• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Zoologia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

vaiolare

Vocabolario on line

vaiolare v. intr. [der. di vaio1] (io vaiòlo, ecc.; aus. essere). – Forma rara per invaiolare: quel nero che vajòla la pietra dura di certe case antiche (Pirandello). Con la particella pron., vaiolarsi, [...] assumere un aspetto vaiolato: Guardo l’orizzonte Che si vaiola di crateri (Ungaretti). ◆ Part. pass. vaiolato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

acròbata

Vocabolario on line

acrobata acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] a. al trapezio; Ho tirato su Le mie quattr’ossa E me ne sono andato Come un acrobata Sull’acqua (Ungaretti). In funzione appositiva, riferito talvolta a persona che dimostra grande agilità e sveltezza, che possiede cioè capacità acrobatiche: un ladro ... Leggi Tutto

fràngere

Vocabolario on line

frangere fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] ); I cavalli normanni alle lor poste Frangean la biada con rumor di croste (Pascoli); L’azzurro scuro delle profondità si è franto (Ungaretti). Usi estens. e fig.: Donna è gentil nel ciel che si compiange Di questo ’mpedimento ov’io ti mando, Sì che ... Leggi Tutto

solariano

Vocabolario on line

solariano agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del [...] tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini, C. E. Gadda, E. Montale, C. Pavese, G. Ungaretti, E. Vittorini). Seguace delle tendenze letterarie di essa; anche (spec. in passato) con una connotazione polemica, con riferimento all’atteggiamento di ... Leggi Tutto

adagiare

Vocabolario on line

adagiare v. tr. [der. di agio] (io adàgio, ecc.). – 1. Collocare, deporre con molto riguardo: a. su un letto, sul divano; a. il bambino nella culla; su ’l terren nudo Cerca a. il travagliato fianco (T. [...] dico, Che ciò ch’è divenuto, par, v’adagia (Guittone). ◆ Part. pass. adagiato, anche come agg., spec. nel sign. di appoggiato, disteso, o deposto con cura: stava mollemente adagiato sui cuscini; paese Adagiato Nel suo camice Di neve (Ungaretti). ... Leggi Tutto

taccüino

Vocabolario on line

taccuino taccüino s. m. [dall’arabo taquīm, lat. mediev. tacuinum]. – 1. Libriccino con fogli bianchi per appunti: segnare una data, un appuntamento sul t.; un t. rilegato in pelle. 2. estens. a. In [...] un taccuino (per es., Taccuino di Arno Borghi di A. Soffici, 1933; Il t. del vecchio, raccolta di poesie di G. Ungaretti, 1960). Nel tardo medioevo, titolo (per lo più nella forma lat. mediev.) di raccolte di prescrizioni mediche e igieniche, o anche ... Leggi Tutto

addirsi

Vocabolario on line

addirsi v. intr. pron. [forse lat. addecēre, comp. di ad- e decēre «convenire», raccostato alla famiglia di dicĕre «dire»] (coniug. come dire e addire, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; rari [...] ; è una parte che non mi s’addice; questo modo di parlare non ti si addice; Solo ai fanciulli i sogni s’addirebbero (Ungaretti); Il lutto si addice ad Elettra, titolo della traduz. ital. della trilogia Mourning becomes Electra (1931) di E. O’Neill. ... Leggi Tutto

limìo

Vocabolario on line

limio limìo s. m. [der. di limare], tosc. – Propr., l’atto del limare in modo continuo, e il rumore che si produce limando; solo in senso fig., rumore, fastidio, cruccio continuo e assillante, struggimento [...] interiore, e sim.: Nel cuore durava il limio Delle cicale (Ungaretti). ... Leggi Tutto

pietrata

Vocabolario on line

pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira [...] e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti). ... Leggi Tutto

incrudelire

Vocabolario on line

incrudelire v. tr. e intr. [der. di crudele] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere crudele, insensibile alla pietà: la lunga resistenza opposta dagli assediati aveva incrudelito [...] b. (aus. avere) Commettere atti di crudeltà, infierire: è da vili i. sui vinti; in senso fig., letter.: per più anni il morbo incrudelì sugli abitanti di quella regione; il destino ha incrudelito contro di lui; Riprende a i. l’illusione (Ungaretti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ungarétti, Giuseppe
Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici...
Allegria di naufragi
Raccolta di liriche (1919) di G. Ungaretti, con cui si affermò, in Italia, il gusto della "poesia pura". Fu ripubblicata nel 1931, con ampie revisioni e col titolo, definitivo, di L'Allegria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali