cariare v. tr. [der. di carie] (io càrio, ecc.). - [provocare la carie: l'umidità caria il legno] ≈ ‖ bacare, corrodere, erodere, intaccare, sgretolare. ⇑ guastare, rovinare. ...
Leggi Tutto
uggia /'udʒ:a/ s. f. [prob. lat. ✻ūdia "umidità, frescura", der. di udus "umido"] (pl. -ge). - 1. (non com.) [mancanza di sole nociva alla vegetazione] ≈ ombra. ↔ luce. 2. (fig., lett.) a. [l'annoiare [...] o l'essere annoiato profondamente: questo tempo fa venir l'u. addosso] ≈ (non com.) inedia, noia, (lett.) tedio, uggiosità. ‖ malinconia, tristezza. ↔ allegria, delizia, felicità, gioia. b. [l'infastidire ...
Leggi Tutto
umidificazione /umidifika'tsjone/ s. f. [der. di umidificare]. - [operazione con cui si aumenta il contenuto di umidità dell'aria] ↔ deumidificazione, essiccamento, essiccatura. ...
Leggi Tutto
umidore /umi'dore/ s. m. [der. di umido], lett. - [condizione di ciò che è umido: un odore d'ombra e d'u. (G. Pascoli)] ≈ e ↔ [→ UMIDITÀ (1)]. ...
Leggi Tutto
ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] e la ghisa: la produzione, la lavorazione del f.; una sbarra di f.] ● Espressioni: fig., battere il ferro finché è caldo ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo; pugno di ferro → □; fig., toccare ferro ...
Leggi Tutto
filtrare [der. di filtro¹]. - ■ v. tr. 1. [far passare un liquido attraverso un filtro: f. l'acqua] ≈ colare, passare, (non com.) percolare. ‖ depurare. ⇓ distillare, scremare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa [...] , scegliere. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquidi o aeriformi, passare lentamente attraverso una materia porosa: l'umidità filtrava dalle pareti] ≈ stillare, trasudare. 2. (estens.) [della luce e sim., passare attraverso una o più fessure: il ...
Leggi Tutto
secchezza /se'k:ets:a/ s. f. [der. di secco]. - 1. [l'essere secco, asciutto: la s. dell'aria, della terra] ≈ aridità, siccità, [della gola] arsura. ↔ umidità, umido, (lett.) umidore. 2. (fig.) a. [con [...] riferimento a uno scritto, un'opera d'arte e sim., semplicità anche esagerata: s. di stile] ≈ stringatezza. ‖ asciuttezza, concisione, essenzialità, lapidarietà, sobrietà. ↔ ampollosità, pomposità, ricchezza. ...
Leggi Tutto
chiazza /'kjats:a/ s. f. [der. di chiazzare]. - 1. [zona più o meno estesa che risalta per diversità di colore o d'aspetto su una superficie uniforme: c. di umidità] ≈ alone, macchia, tacca. ▲ Locuz. prep.: [...] a chiazze ≈ a macchie, chiazzato, macchiato, maculato, pezzato. 2. (estens.) a. [traccia di fango su un abito] ≈ (tosc.) pillacchera, schizzo, zacchera. b. [zona d'unto su un indumento, un tessuto e sim.] ...
Leggi Tutto
foschia /fo'skia/ s. f. [der. di fosco]. - [leggera diminuzione di trasparenza dell'aria, dovuta a pulviscolo, fumo o umidità] ≈ bruma, caligine. ↑ nebbia. ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....