guttazione
guttazióne s. f. [der. del lat. gutta «goccia»]. – In botanica, l’eliminazione di acqua da una pianta, in forma di goccioline, attraverso gli idatodi, organi escretori uni- o pluricellulari [...] localizzati per lo più sulle foglie; si verifica soprattutto quando l’umidità relativa dell’aria presenta valori elevati. ...
Leggi Tutto
ghibli
s. m. [dall’arabo qiblī «meridionale»]. – Forte vento di sud, sud-ovest o sud-est che talora spira, spec. in primavera e in autunno, dalle zone di alte pressioni dell’Africa verso il Mediterraneo [...] al verificarsi su questo di depressioni barometriche, causando elevazione della temperatura e diminuzione dell’umidità relativa. ...
Leggi Tutto
pedoclima
s. m. [comp. di pedo-2 e clima1] (pl. -i). – In pedologia, il complesso delle condizioni fisiche del terreno, dipendenti dalla temperatura, umidità, ecc., che si determina nello strato a diretto [...] contatto con l’ambiente aereo: è molto importante per l’influsso diretto che esercita sullo sviluppo del ciclo annuale delle piant ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] dell’asse delle finestre di un edificio; per estens., il complesso delle condizioni di luminosità, di riscaldamento, umidità, ecc., che derivano agli ambienti dall’orientamento medesimo: casa con buona esposizione. b. In alpinismo, la caratteristica ...
Leggi Tutto
scrostare
v. tr. [der. di crosta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scròsto, ecc.). – 1. Togliere via la crosta di piaghe e ferite; spesso con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sta’ [...] cadere uno o più tratti di una superficie indurita: trasportando i mobili, gli operai hanno scrostato il muro delle scale; l’umidità ha scrostato le pareti (o la vernice dei mobili, o gli affreschi di una cripta, ecc.). Come intr. pron., rompersi e ...
Leggi Tutto
colatura
s. f. [lat. tardo colatura]. – 1. a. Il far colare. b. La cosa colata; in partic., il colaticcio, nelle fucine, nelle fornaci, ecc., e la cera colata dalle candele. 2. In agraria, caduta precoce [...] anche carpoptosi o cascola). 3. Nella concia delle pelli, operazione con cui si toglie alle pelli l’eccesso di umidità; eseguita in passato manualmente, si esegue oggi con una macchina costituita essenzialmente da un rullo girevole premuto fortemente ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, [...] con capolini a brattee interne scariose, bianche, gialle o rosse, sensibili all’umidità e che quindi eseguono movimenti igroscopici (sono usate nelle campagne come igrometri), hanno fiori tubulosi, achenî con pappo di setole piumose; le foglie e le ...
Leggi Tutto
diabrochite
s. f. [der. del gr. διάβροχος «impregnato d’umidità», comp. di διά «attraverso» e tema di βρέχω «bagnare»]. – In petrografia, roccia la cui struttura e composizione mineralogica sono profondamente [...] mutate per impregnazione operata da soluzioni che salgono da zone sottostanti ...
Leggi Tutto
essiccamento
essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si [...] compie sulle navi per togliere i residui di vapore acqueo condensato dai macchinarî di bordo o anche per eliminare l’umidità dagli strumenti ottici o dalle apparecchiature elettriche. ...
Leggi Tutto
essiccatoio
essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] trasmissione del calore; e. a riscaldamento diretto o indiretto, con riferimento al metodo per trasferire il calore al materiale umido. Anche, spesso, il locale ove si compie l’operazione di essiccare. 2. Attrezzo usato in bachicoltura per uccidere ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....