fenologia
fenologìa s. f. [comp. di feno-1 e -logia]. – Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni [...] fenomeni della vita vegetale (quali la germogliazione delle gemme, la fioritura, la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie e sim.) o animale (come l’epoca della comparsa di certi uccelli o insetti) ...
Leggi Tutto
insanabile
insanàbile agg. [dal lat. insanabĭlis, comp. di in-2 e sanabĭlis «sanabile»]. – Che non può essere sanato, quindi inguaribile, incurabile, detto di malattie e più raram. di persone o animali: [...] i., lesioni i.; essere afflitto da un’i. malattia. Per estens., di danni cui non si può porre rimedio: l’umidità ha provocato nel manoscritto guasti insanabili. Spesso fig., che non può essere eliminato o lenito, riferito a sofferenze o mali morali ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] d’i., fosso d’i., sistema d’i., ecc. Tra i varî tipi: i. umettante, che sopperisce alle deficienze di umidità del terreno; i. fertilizzante, praticata con acqua nella quale sono sospesi o disciolti fertilizzanti; i. dilavante, che ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] ’industria per preservare le sostanze organiche dall’azione alterante dei microbî; pioggia a., provocata facendo condensare l’umidità atmosferica con mezzi chimici o fisici; lingue a., lingue convenzionali create da individui allo scopo di fornire ...
Leggi Tutto
germinabilita
germinabilità s. f. [der. di germinabile]. – La capacità dei semi di germinare: dipende dalla natura del seme e dalle condizioni di maturazione, raccolta e conservazione, le quali risentono [...] particolarmente della dannosa influenza dell’umidità. ...
Leggi Tutto
germinatoio
germinatóio (o germinatóre) s. m. [der. di germinare]. – Apparecchio che serve per promuovere la germinazione dei semi e per rilevarne la facoltà germinativa (può essere qualunque recipiente [...] tale da mantenere costantemente il seme a un giusto grado di umidità). ...
Leggi Tutto
irrugginire
(ant. e raro irruginire) v. intr. [der. di ruggine] (io irrugginisco, tu irrugginisci, ecc.; aus. essere). – Coprirsi di ruggine, divenire rugginoso: Il pio stromento irruginìa su’ brevi [...] (Foscolo). È in genere sinon. di arrugginire, e come questo può essere usato anche transitivamente, con valore causativo: l’umidità ha irrugginito i tubi. ◆ Part. pass. irrugginito, anche come agg., in senso proprio e fig.: armi, arnesi irrugginiti ...
Leggi Tutto
deteriorare
v. tr. [dal lat. tardo deteriorare, der. di deterior «deteriore»] (io deterióro, ecc.). – 1. Guastare, ridurre in cattivo stato: l’umidità ha deteriorato l’edificio; la lunga permanenza nel [...] magazzino deteriora i generi alimentari. Riferito a persona (come soggetto), danneggiare, con azione diretta o con una cattiva conservazione, cose o (meno com.) animali rendendoli in tutto o in parte inutilizzabili. ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] disoccupata, degli operai licenziati. Usi e sign. tecn. partic.: 1. In cristallografia e petrografia, r. magmatico, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, che porta alla ...
Leggi Tutto
riassorbire
v. tr. [comp. di ri- e assorbire] (io riassòrbo o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). – Assorbire di nuovo, assorbire la sostanza liquida prima emessa o trasudata: il muro sta [...] riassorbendo l’umidità; in medicina, dell’organismo: r. un liquido essudatizio o trasudatizio (v. riassorbimento); con valore semplicem. intensivo rispetto a assorbire: il terreno, arido, riassorbì immediatamente la pioggia. E in rapporto con gli usi ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....