piorno
pïórno agg. [der. di piova, per sincope da piovorno (v.)], tosc. ant. – Piovoso, detto del cielo e dell’aria quando sono pieni di nuvole acquose e di umidità: come l’aere, quand’è ben pïorno, [...] Per l’altrui raggio che ’n sé si reflette, Di diversi color diventa addorno (Dante) ...
Leggi Tutto
intumescenza
intumescènza s. f. [der. del lat. intumescĕre «gonfiarsi»]. – 1. Rigonfiamento, gonfiezza, anche come aumento patologico di un organo o di un tessuto (più com. tumefazione). In senso generico, [...] b. In botanica, protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti sotto lo stimolo dell’umidità eccessiva. c. In idraulica, stato delle acque di un fiume in relazione al valore della sua portata in un determinato ...
Leggi Tutto
stallazzo
s. m. – Forma dial. o region. per stallaggio, inteso come stalla per cavalli o altri animali da sella o da tiro: l’umidità sotterranea trasudava ..., dalle rimesse spalancate come stallazzi [...] (Verga) ...
Leggi Tutto
igro-
[dal gr. ὑγρο-, forma compositiva di ὑγρός «umido»; lat. scient. hygro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco (come igroforo) o formate modernamente [...] (come igroscopico), nelle quali significa «umidità, acquosità». ...
Leggi Tutto
igrocasia
igrocaṡìa s. f. [comp. di igro- e di un secondo elemento tratto dal tema del gr. χάζομαι «separarsi»]. – In botanica, proprietà di alcuni frutti capsulari (per es., nei mesembriantemi) di aprirsi [...] quando aumenta l’umidità; al ritorno del tempo secco la capsula riaccosta le valve e si chiude. ...
Leggi Tutto
igrografo
igrògrafo s. m. [comp. di igro- e -grafo]. – Strumento registratore dell’umidità di un aeriforme (per es., dell’aria atmosferica) in funzione del tempo; è formato da un igrometro ad assorbimento [...] in cui un fascetto di capelli comanda il movimento di una punta scrivente che ne registra le variazioni di lunghezza su una striscia di carta avvolta su un tamburo, posto in lenta rotazione uniforme da ...
Leggi Tutto
igrometria
igrometrìa s. f. [comp. di igro- e -metria]. – Parte della metrologia che si occupa della misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di partic. importanza, in meteorologia, la [...] misurazione dell’umidità relativa o assoluta dell’aria. ...
Leggi Tutto
igrometrico
igromètrico agg. [der. di igrometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’igrometria: carta i.; stato i. dell’atmosfera, il valore dell’umidità relativa in un dato istante e in una data località. ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] due fili è stato c. di un corto circuito; la tua lettera è c. per me di vera soddisfazione; c. prossima, remota; le c. della prima guerra mondiale; risalire dagli effetti alle cause. In partic., in filosofia: ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore [...] si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle pareti cellulari (per es., nelle brattee dell’involucro delle carline, che si distendono con tempo umido); organo (o apparato) i., quello capace di tali movimenti. ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....