• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Geografia [41]
Medicina [36]
Industria [33]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Chimica [23]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [17]
Geologia [15]
Fisica [12]

deumidificatóre

Vocabolario on line

deumidificatore deumidificatóre s. m. [der. di deumidificare]. – Apparecchio che serve a ridurre l’umidità dell’aria; è formato da un ventilatore elettrico che aspira l’aria di un ambiente portandola [...] a lambire la superficie fredda di un refrigeratore, ove si condensa parte dell’umidità che viene raccolta e asportata, e da un riscaldatore che la riporta a temperatura ambiente. ... Leggi Tutto

asciugare

Vocabolario on line

asciugare v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] .: asciùgati bene, se no ti raffreddi); asciugarsi il sudore; a. il pianto, le lacrime (fig., consolare); anche, far evaporare l’umidità col calore naturale o artificiale: asciugarsi l’abito stando accanto al fuoco; a. i capelli col casco, col fon. b ... Leggi Tutto

asciutto

Vocabolario on line

asciutto agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione [...] a., che non viene irrigata (contrapp. a irrigua); clima a., tempo a., non piovoso, con scarsa umidità; vento a., secco, arido; prov., marzo a. e april bagnato, beato il villan che ha seminato; parto a., reso difficoltoso dalla precoce perdita del ... Leggi Tutto

ùmido

Vocabolario on line

umido ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] asciugati; avere la fronte u. di sudore; avere gli occhi u. di pianto; Che posso io più, se no aver l’alma trista, Umidi gli occhi sempre, e ’l viso chino? (Petrarca); le panchine del giardino erano u. per la pioggia; terreno u.; stanza che ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diṡumidire

Vocabolario on line

disumidire diṡumidire v. tr. [der. di umido, col pref. dis-1] (io diṡumidisco, tu diṡumidisci, ecc.). – Togliere l’umidità, privare dell’umidità. ... Leggi Tutto

rinveniménto²

Vocabolario on line

rinvenimento2 rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] . b. Nell’industria della pasta alimentare, fase intermedia del processo di essiccazione naturale nella quale l’umidità rimasta all’interno si distribuisce uniformemente in tutta la massa. 3. Trattamento termico di leghe metalliche consistente ... Leggi Tutto

marcire

Vocabolario on line

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, [...] ne decompongono le fibre: pali, travi, infissi che marciscono, che sono tutti marciti. Talora trans., con valore causativo: l’umidità corrode e marcisce le fondamenta della capanna. c. Andare in suppurazione, di parte del corpo in cui si formi una ... Leggi Tutto

afa

Vocabolario on line

afa s. f. [voce onomatopeica]. – 1. a. Sensazione di temperatura superiore determinata dall’alto tasso di umidità dell’aria, che non permette la perdita di calore (anche in presenza di temperature non [...] elevatissime, per es. 30°C con il 70% di umidità); anche, aria caldo-umida greve, opprimente. b. Nel linguaggio com., caldo intenso: senti che afa! 2. fig., fam. tosc. Fare a., dar fastidio, dar noia. ... Leggi Tutto

condizionato

Vocabolario on line

condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] talune materie che si calcola dopo aver portato le materie stesse, negli appositi stabilimenti di condizionatura, al consueto grado di umidità, al quale il prezzo è riferito. c. ant. Di vivanda, preparata con i necessarî ingredienti: una pietanza ben ... Leggi Tutto

psicròmetro

Vocabolario on line

psicrometro psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] dei quali ha il bulbo rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro col bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
umidità
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidita umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali