appannamento
appannaménto s. m. [der. di appannare]. – L’appannare, l’appannarsi, l’essere appannato: l’a. dei vetri dovuto all’umidità dell’aria; l’a. del parabrezza, del lunotto posteriore; fig.: a. [...] della vista, della mente ...
Leggi Tutto
termoigrometrico
termoigromètrico agg. [nel sign. 1, comp. di termo-, igro- e -metrico; nel sign. 2, der. di termoigrometro] (pl. m. -ci). – In meteorologia: 1. Che si riferisce alle condizioni di temperatura [...] e di umidità dell’aria: lo stato t. dell’atmosfera. 2. Che si rileva con il termoigrometro: misurazione termoigrometrica. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] contrattempo sia proprio o. del demonio. Anche con riferimento ad animali, a cose: è o. dei topi, delle piogge, dell’umidità. Con sign. più concreti: a. Risultato di un lavoro materiale, soprattutto nel campo della tecnica, delle costruzioni: o. di ...
Leggi Tutto
caloscia
calòscia (o galòscia) s. f. [dal fr. galoche]. – Soprascarpa impermeabile di gomma che difende il piede dall’umidità; più com. al pl.: mettersi un paio di calosce. ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] bachelite o sim.), su cui è impegnato il distributore rotante e dal quale si dipartono i conduttori, opportunamente protetti dall’umidità, che portano la corrente di elevata tensione alle candele. d. Nel paracadute, l’involucro di materiale leggero e ...
Leggi Tutto
fungoso
fungóso agg. [dal lat. fungosus]. – Che, per la forma o per la mollezza e spugnosità, è simile a un fungo: aspetto f.; anche di legname che per eccessiva umidità diventa marcescente. ...
Leggi Tutto
trasudare
v. intr. [comp. di tra- e sudare] (aus. essere). – 1. Filtrare, uscire lentamente e in piccole quantità, riferito a liquidi che escono a minutissime gocce da corpi o recipienti varî: l’acqua [...] causativo, nel sign. di lasciar trasudare, avendo per soggetto il corpo da cui esce il liquido: la parete trasuda umidità. 2. fig., far trasparire all’esterno un sentimento, una condizione: basta guardarla per vedere che trasuda invidia; tutto in ...
Leggi Tutto
stalagmometro
stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] stillicidio regolabile di acqua; dopo la caduta di un certo numero di gocce, variabile da un tessuto all’altro, l’umidità attraversa il ritaglio e impregna la carta che, divenuta conduttrice, determina il passaggio di una certa corrente, indicata dal ...
Leggi Tutto
fiorire
v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): [...] vino, fare la fioretta; dei muri, dell’intonaco, della carta dei libri (spec. quella patinata), ricoprirsi, per l’umidità, di muffa, di macchie giallastre, di efflorescenze varie; del corpo umano, cospargersi in qualche parte di eruzioni cutanee. b ...
Leggi Tutto
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] là da una f. di macchie giallastre, o da fioriture di salsedine; un libro ancora in buono stato ma con qualche f. di umidità. Meno com., il formarsi di un velo (fiore) alla superficie di un liquido, e la sostanza stessa che lo costituisce: la f. del ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....