idrotattismo
s. m. [comp. di idro- e tattismo]. – In biologia, movimento di traslazione degli organismi vegetali o animali, determinato dall’umidità; è detto anche idrotassi. ...
Leggi Tutto
prosciugare
v. tr. [der. di asciugare, con sostituzione di prefisso] (io prosciugo, tu prosciughi, ecc.). – 1. Asciugare interamente, rendere asciutto: p. una palude; un vento caldo che prosciuga il [...] in genere, il verbo allude a un assorbimento del liquido o dell’umore interno piuttosto che a un’eliminazione dell’umidità esterna). Come intr. pron., prosciugarsi, diventare asciutto, seccarsi, inaridirsi: qui un tempo c’era un laghetto che a poco a ...
Leggi Tutto
aerologia
aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei [...] suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera); le ricerche si compiono soprattutto per mezzo di aeroplani, palloni sonda, razzi e satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
kraft
agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre [...] di ottime proprietà meccaniche; è di largo impiego nel settore del confezionamento, spec. per la produzione di sacchi, in quanto molto resistente alla trazione e allo strappo, e per l’imballaggio di materiali che devono essere protetti dall’umidità. ...
Leggi Tutto
idrotimetria
idrotimetrìa s. f. [comp. del gr. ὑδρότης «umidità» e -metria]. – In chimica analitica, determinazione della durezza di un’acqua, eseguita con varî metodi: per es., per titolazione con una [...] soluzione idroalcolica di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell’acqua ...
Leggi Tutto
idrotimetro
idrotìmetro s. m. [comp. del gr. ὑδρότης «umidità» e -metro]. – Buretta graduata usata come contenitore della soluzione saponosa titolata per i saggi idrotimetrici. ...
Leggi Tutto
rimbarcarsi
v. intr. pron. [comp. di r- e imbarcarsi] (io mi rimbarco, tu ti rimbarchi, ecc.). – Forma intens. di imbarcarsi, curvarsi notevolmente (detto di assi, tavole, travi e sim.): a causa dell’umidità, [...] il piano del tavolino s’era rimbarcato. ◆ Part. pass. rimbarcato, anche come agg.: assi rimbarcate, incurvate; fig., di persona curva o storta: cammina tutto rimbarcato ...
Leggi Tutto
idrotropismo
s. m. [der. di idrotropico]. – In botanica, incurvamento di organi vegetali in accrescimento, diretto verso una maggiore umidità: le radici eseguono movimenti idrotropici positivi, allungandosi [...] verso gli strati più umidi del suolo. ...
Leggi Tutto
nictinastia
nictinastìa s. f. [comp. di nicti- e -nastia]. – In botanica, movimento periodico che varî organi di natura fogliare eseguono in rapporto all’alternarsi del giorno e della notte, in dipendenza [...] della luce (prevalentemente), del calore e dell’umidità: per es., le foglioline delle foglie composte di molte piante, come le leguminose e le ossalidacee, assumono di giorno una posizione (detta di veglia) diversa da quella notturna (di sonno). ...
Leggi Tutto
metilcloro-
metilclòro- [comp. di metil- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di atomi di cloro: per es., metil(di)cloroarsina, [...] , metilclorosolfonato, liquidi fortemente irritanti, usati talora come lacrimogeni e aggressivi chimici; metilclorosilani, derivati dei silani, che, distribuiti in sottili pellicole su materiali varî, li proteggono dall’umidità e dalla corrosione. ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....