sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] o di sali solubili che rendono troppo concentrata la soluzione circolante, o allo spessore del suolo troppo limitato, all’eccesso di umidità o di acqua che ristagna, ecc.: costretti dalla stagione ..., e dal mancamento delle vettovaglie per la s. del ...
Leggi Tutto
filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] aus. essere) a. Di liquidi o aeriformi, passare lentamente attraverso una materia porosa, stillare, trapelare: un po’ di umidità è filtrata dalle pareti; le esalazioni di gas cominciavano a f. nella stanza. Per estens., della luce, passare attraverso ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] , pioggia e sim.; elementi m., le entità mediante le quali si manifestano i fenomeni meteorici: pressione, temperatura, umidità, nebulosità, vento, potenziale elettrico. b. Di meteore, costituito da meteore (nel sign. specifico del termine): sciame m ...
Leggi Tutto
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] . verde marcio, tonalità di verde scuro, opaco. c. Per estens., di materiale che si va corrompendo o disfacendo a causa dell’umidità, dell’azione dell’acqua o degli agenti atmosferici: i muri sono tutti m.; legname m.; pietra, roccia m.; il tubo di ...
Leggi Tutto
meteorografo
meteorògrafo s. m. [comp. di meteoro- e -grafo]. – In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, palloni frenati, aeroplani: [...] , aventi un registratore in comune, in modo da fornire la contemporanea registrazione della pressione, della temperatura, dell’umidità atmosferica e della velocità del vento. Attualmente strumenti di questo tipo sono tuttavia di uso raro e ristretto ...
Leggi Tutto
scaturigine
scaturìgine s. f. [dal lat. scaturigo -gĭnis, der. di scaturire (v. scaturire)], letter. – Sorgente, in senso proprio e anche in senso fig., origine, principio: molte s., ... da le quali [...] la terra correno [= corrono] prendono le loro origini (Sannazzaro); come la s. reca sul sasso arido l’indizio della segreta umidità sotterranea (D’Annunzio); una famiglia il cui sangue, per parte di padre, era un fiume reale che aveva avuto le sue ...
Leggi Tutto
meteoropatia
meteoropatìa s. f. [comp. di meteoro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, disturbo o complesso di disturbi determinati dalle condizioni e variazioni meteorologiche (temperatura, pressione, [...] umidità, azione dei venti, stati pretemporaleschi, ecc.), frequenti spec. nei soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo. ...
Leggi Tutto
marciume
s. m. [der. di marcio]. – 1. a. La parte marcia di qualche cosa: levare, buttar via il m. di una mela; o, in genere, il guasto, la muffa che si produce nei muri, nel legno, ecc., soprattutto [...] uva, raggrinzimento degli acini (provocato dal fungo Guignardia bidwellii), che si seccano annerendo e, se il tempo è umido, marciscono. 2. fig. Corruzione, depravazione, in senso morale; insieme di persone corrotte: un’azione moralizzatrice intesa a ...
Leggi Tutto
idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato solido, cioè i ghiacci). ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] il legname da costruzione per limitarne la contrazione o la dilatazione conseguente alle variazioni del tenore di umidità dell’ambiente; può consistere: nella stagionatura naturale, lasciando i tronchi abbattuti all’aria per alcuni mesi; nella ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....