ombratura
s. f. [der. di ombrare], non com. – Ombreggiatura usata nel disegno, nella pittura, nell’incisione e sim.: aggiungere le ultime o. a un quadro. Anche, macchia leggera, lieve ombra più scura [...] in una superficie a tinta unita: la camicia è stata lavata male e sono rimaste delle o. qua e là; il muro aveva delle o. di umidità. ...
Leggi Tutto
ridare1
ridare1 v. tr. e intr. [comp. di ri- e dare2] (io ridò, tu ridài, ecc.; coniug. come dare). – 1. tr. a. Dare di nuovo: r. lo smalto alle unghie; mi ridai un momento la tua matita, per favore?; [...] e talora essere) Tornare, manifestarsi di nuovo, riprodursi, nelle locuz. poco com. r. fuori, soprattutto di cose spiacevoli: l’umidità continua a r. fuori, nell’intonaco; gli ha ridato fuori l’eczema (ma r. fuori, come trans., sinon. meno realistico ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] f., in ristoranti, luoghi pubblici di ristoro, e in ricevimenti, con servizio di piatti freddi già preparati). Di ambiente: una casa umida e f.; stanza f.; teatro f.; quindi aria f., venti f., stagione f., giornata f., annata molto f., clima freddo ...
Leggi Tutto
mesotermico
meṡotèrmico agg. [comp. di meso- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Clima m.: denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima temperato. 2. In ecologia vegetale, detto di pianta che [...] per vivere ha bisogno di una temperatura media annuale di 15-20 °C e, almeno in un periodo dell’anno, di abbondante umidità (per es., le piante proprie della regione mediterranea). ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] nelle pareti, ecc.; anche nei sign. estens. e fig. di assorbire: a. di calore; capacità di rapido a. delle nozioni, degli insegnamenti; a. di manodopera, da parte di un’industria, ecc. Più in partic.: ...
Leggi Tutto
assorbire
v. tr. [dal lat. absorbēre, comp. di ab e sorbēre «sorbire», con mutamento di coniug.] (io assorbisco, tu assorbisci, ecc., o io assòrbo, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto). – 1. Attirare [...] di sé, riferito spec. a corpi spugnosi che s’impregnano di umori: la spugna assorbe l’acqua; tessuto che assorbe l’umidità; estens., sostanze che assorbono la luce, il calore, ecc. 2. Altri usi estens.: a. Annettere, inglobare: c’erano ... non più ...
Leggi Tutto
succhiare
v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] a cose varie, assorbire, imbeversi: le radici delle piante succhiano gli umori della terra; pareti che succhiano l’umidità. Comuni le espressioni fig. s. il sangue a qualcuno (o di qualcuno), sfruttarlo, soprattutto economicamente (strozzini che ...
Leggi Tutto
diuresi
diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, [...] 1000 e i 1800 millilitri giornalieri, con ampie variazioni connesse a cause ambientali (temperatura, grado di umidità dell’aria), alimentari (quantità di liquidi introdotti), emozionali, ecc.; in molte condizioni patologiche può essere esageratamente ...
Leggi Tutto
manicotto
manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] , n. 3 d). b. M. di ghiaccio, strato di ghiaccio che si forma, in determinate condizioni di pressione, temperatura, umidità, attorno a corpi cilindrici quali i conduttori delle linee elettriche, condotte d’acqua, ecc. c. In archeologia, foro, di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] , congestione cutanea, febbre) che si sviluppa per la permanenza in ambienti surriscaldati, spec. quando vi sia notevole umidità e agglomeramento di persone; c. di sole, sindrome con sintomi simili a quella precedente, dovuta all’azione luminosa ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....