essiccatore
essiccatóre s. m. [der. di essiccare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’essiccazione e alla raccolta dei residui salini giacenti nelle vasche di raccolta delle saline, e all’essiccazione [...] da laboratorio per essiccare, o più propriamente per disidratare, una sostanza (o anche per mantenerla in atmosfera esente da umidità), consistente in un recipiente di vetro a tenuta in cui la sostanza da essiccare viene posta in presenza di sostanze ...
Leggi Tutto
giambo2
giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile [...] all’oliva, sia per il legno, molto resistente all’umidità. ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] , dopo il raccolto, con scarificatori o aratri leggeri, e ha il fine di combattere le erbe infestanti, di conservare l’umidità del terreno e di renderlo più soffice e più penetrabile per le arature autunnali. e. In enologia, intorbidamento del vino ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] in fiamma, del paracadute che, pur essendo completamente sfilato, non si apre perché (per difettosa confezione e ripiegatura, per umidità, ecc.) la quantità d’aria che entra dall’apertura inferiore è uguale a quella che esce dall’apertura superiore ...
Leggi Tutto
acquoso
acquóso agg. [dal lat. aquosus]. – Di acqua, che contiene acqua, che è simile all’acqua: frutta acquosa; umore a.; impregnato d’umidità: terreno a.; tempo a., piovoso; fig., sguardo a., occhi [...] a., lacrimosi, o anche languidi, vuoti, senza espressione. In chimica, soluzione a., quella in cui l’acqua funziona da solvente delle sostanze disciolte ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] anche c. a freddo, preparata sciogliendo la caseina in alcali, di alto potere adesivo, resistente al calore e all’umidità. Nell’uso, vengono tuttavia indicate con il nome di colla sia sostanze di origine vegetale, appartenenti al gruppo delle gomme ...
Leggi Tutto
organografia
organografìa s. f. [comp. di organo e -grafia]. – Sinon. di organologia, usato spec. in botanica; talora con il sign. più ristretto di morfologia sperimentale, la disciplina, cioè, che cerca [...] di chiarire i diversi aspetti degli organi vegetali con l’influenza esercitata da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore, l’umidità ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] può r. fino a 300 persone; più spesso, in frasi negative: stoffa che non riceve la tinta; intonaco speciale che non riceve l’umidità; il serbatoio non riceve altra acqua, è già pieno; il malato non può r. cibo, in quanto questo gli può provocare il ...
Leggi Tutto
biscotto
biscòtto s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- «bis-1» e coctus, part. pass. di coquĕre «cuocere»]. – 1. Propr. agg., cotto due volte; con quest’uso solo nella locuz. pan biscotto (ma [...] anche semplicem. biscotto), pane tagliato a fette e posto una seconda volta nel forno per eliminare completamente l’umidità e assicurare la lunga conservazione; lo stesso scopo è ottenuto a volte con una sola cottura prolungata a temperatura moderata ...
Leggi Tutto
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] hanno anche poliuretani spugnosi (p. espansi) che si formano quando nell’isocianato reagente sia presente un po’ di umidità o quando l’isocianato reagisca con un acido carbossilico: si sviluppano bollicine di anidride carbonica, che rimanendo nella ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: u. assoluta, pari alla...
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta....