conversevolezza
s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] , distacco, con momenti di distesa conversevolezza, in cui si divertiva a produrre assoluti alternativi, con ilare miscredenza. (UmbertoEco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, 1988, p. 36) • Nella cornice insieme fatua e brillante di una serata ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei Domenicani. Si apre così in Germania un...