• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]

antileghista

Neologismi (2008)

antileghista (anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] italiani e non solo al Nord, soprattutto dopo che [Umberto] Bossi ha detto di voler imbracciare il fucile. L ’idea che mi è venuta è un modo per parlare di unità d’Italia in uno dei posti più belli del Sud». (Monica Guerzoni, Corriere della ... Leggi Tutto

sprecopoli

Neologismi (2008)

sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] italiano. Ma quanto emerge dalle inchieste incrociate di alcuni mezzi d’informazione (su tutti, «Libero», che ha dato il via . La storia di «Sprecopoli» non è destinata a finire. (Umberto Mancini, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 27, Cultura & ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Neologismi (2008)

farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] industrie farmaceutiche stanno investendo molto in questo settore. (Umberto Veronesi, Repubblica, 31 dicembre 2003, p. donazione e trapianto di organo, centrale del 118, liste d’attesa, farmaci, copertura vaccinale infantile. (Enrico Negrotti, ... Leggi Tutto

feltriano

Neologismi (2008)

feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna acquisti feltriana. (Foglio, 6 giugno 2000, p. 2) • Il direttore di definizione di «nano nazista» riferita a Giuliano Amato. «Ho chiamato [Umberto] Bossi alle 17 di lunedì, perché me l’hanno chiesto dal ... Leggi Tutto

autopubblicarsi

Neologismi (2012)

autopubblicarsi v. intr. pron. Editare a proprie spese un proprio testo, anche ricorrendo a servizi editoriali specializzati. ◆ Umberto Eco li chiamava APS, scrittori a proprie spese: quelli che, dopo [...] un editore, usando il Kindle Direct Publishing, il sistema per diffondere la propria opera in versione ebook su Amazon. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 23 giugno 2011, Prima Pagina). Composto dal confisso auto-1 e dalla forma riflessiva del v. tr ... Leggi Tutto

nutrigenomica

Neologismi (2008)

nutrigenomica s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] gli alimenti più appropriati per ciascuno di noi – prosegue Umberto Scapagnini, noto anche per avere tra i suoi pazienti Silvio naturale preventivo: ne fanno parte, ad esempio, l’olio d’oliva spremuto a freddo ricco di polifenoli; i pomodori di ... Leggi Tutto

Zingaropoli

Neologismi (2012)

Zingaropoli (zingaropoli) s. f. (spreg.) Città abitata soltanto da popolazioni nomadi, occupata interamente da tende, baracche o strutture prefabbricate abitate da nomadi. ◆ «Non ho detto che (Giuliano [...] non è compatibile con una Milano decente. Vuole costruire una Zingaropoli e la più grande moschea d’Europa. Sono cose incompatibili con Milano» [Umberto Bossi]. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 20 maggio 2011, p. 8) • «Sono convinto che i ... Leggi Tutto

anti-sardine

Neologismi (2019)

anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola [...] avvisata…” Si scatena un inferno, una gogna mediatica. (Secolo d'Italia.it, 23 novembre 2019, Politica) • [tit.] pinguino anti-sardine [sommario] La provocazione del consigliere leghista, Umberto La Morgia, travestito da / pinguino: "Mi maschero per ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] costume linguistico che indulge un po' troppo sui neologismi d'effetto: ma è possibile che una «personalità politica a dialogare con la maggioranza e a ritenere Napolitano «quirinabile», a Umberto Bossi che sta facendo le bizze, come soltanto lui e i ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] e quale sia l’interpretazione dell’interesse russo prevalente a Mosca. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 17 marzo 2014, p. 3) • [tit vegetale. Il premio di quest’anno per l’albero più bello d’Europa è andato alla Polonia, e niente da dire. Solo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Umberto D.
Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia:...
D'AMELIO, Luigi
D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali