• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]

ecodesigner

Neologismi (2008)

ecodesigner (eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] architettonici. ◆ I corsi, che iniziano a febbraio, si terranno a Ivrea, nella sede del Liceo, in corso Re Umberto 37, e a Torino, al Politecnico. Le due figure professionali che ne scaturiranno sono l’ecodesigner, tecnico in grado di coniugare gli ... Leggi Tutto

chirurgia di giornata

Neologismi (2008)

chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] tempi d’attesa, e i risultati sono positivi, sono triplicati in tre mesi gli interventi di cataratta. Merito chirurghi italiani - in questi anni siano venuti ad imparare all’Umberto I come si organizza un servizio di chirurgia di giornata. ( ... Leggi Tutto

paliòtto

Vocabolario on line

paliotto paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento [...] cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi): una sottile striscia di luce toccava ancora l’altare maggiore, il cui p. mi parve rilucere di un fulgore aureo (Umberto Eco). ... Leggi Tutto

presentificare

Vocabolario on line

presentificare v. tr. 1. Recuperare dal passato e riportare al presente eventi pubblici o privati, indagandoli con la sensibilità attuale. 2. Per estensione, immaginare come possibili e presenti eventi, [...] . (Silvia Corbella, Il gruppo e la dimensione amorosa, in Sintomi d'amore, a cura di Gabriella Mariotti, Meltemi, 2003, p. 67 è proprio di ogni semiotica permettere di presentificare l'assenza. (Umberto Eco, Repubblica, 20 maggio 2006, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

umbertino

Vocabolario on line

umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, [...] u., ecc. In partic., in architettura, stile u., tendenza affermatasi nell’architettura italiana dei primi decennî dell’unità d’Italia nell’ambito dell’eclettismo, che recupera soprattutto lo stile neo-rinascimentale; tra le opere più significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] Lega e sono rimasto in riga anche se spesso non ero d’accordo. La candidatura della [Alessandra] Guerra, sbagliatissima, è » che il pittore [Luigi] Regianini disegna sopra i palchi di [Umberto] Bossi. Ma sono questi già gli anni in cui [Francesco] ... Leggi Tutto

palluto

Neologismi (2008)

palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. [...] che è «palluta», che è «una con gli attributi», e [Umberto] Bossi perfino «preferisce noi perché ce l’abbiamo duro». (Fabrizio Ravelli a me, che parte per andare all’arrembaggio. Io sono un uomo d’attacco, è bello che lo sia anche il Toro». (E. G., ... Leggi Tutto

poltronista

Neologismi (2008)

poltronista s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] anni 57. Studi classici, formazione cattolica, fratello dell’ex presidente di Confindustria, Luigi Abete, il pacato Giancarlo è un «poltronista» d’ombra: fino a ieri, almeno. Dice di non avere nulla di cui vergognarsi nel suo passato, ed è vero, però ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] Torinosette, p. 6) • [Gianni Agnelli] Ha visto il fratello Umberto ondivagare in alleanze e strategie in contrasto tra loro, con la storia , lui che celebrava la forza, la debolezza, anche d’animo, di tutti quelli che si lasciava alle spalle. ... Leggi Tutto

neoproporzionalistico

Neologismi (2008)

neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] », mentre [Silvio] Berlusconi «che forse non è Chirac» si tiene il suo [Umberto] Bossi. La destra è «anomalia italiana» non meno dei Di Pietro e D’Antoni, non nominati ma facilmente individuabili nelle «ricorrenti tentazioni neo-proporzionalistiche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Umberto D.
Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia:...
D'AMELIO, Luigi
D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali