• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]

anti-Lega

Neologismi (2008)

anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] neo-stalinista, hanno fatto un patto per dar vita a un’Unione Sovietica d’Europa, un super Stato europeo». (R. I., Stampa, 12 marzo 2001 Cremaschi appoggia la curiosa sortita così liquidata da [Umberto] Bossi: «Gli operai gli daranno quattro legnate». ... Leggi Tutto

capéllo

Vocabolario on line

capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] i c. alla Umberto, tagliati corti a spazzola, con riferimento alla maniera di portare i capelli caratteristica di Umberto I di Savoia; la sottigliezza dei capelli: i c. del granoturco; capelli d’angelo, tipo di pasta da minestra lunga e sottile più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dietrofrontista

Neologismi (2021)

dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti [...] consono (si fa per dire): a Motta Visconti, in una calda sera d’estate per la selezione di Miss Padania. Il rompete le righe sconcerta i vertici dell’esercito, sgomenta gli alleati. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 27 luglio 2009, p. 10, Primo piano ... Leggi Tutto

linguaggio

Thesaurus (2018)

linguaggio 1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] , lo sviluppo del l.; disturbi, difetti del l.) o anche attraverso segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. alle ambiguità del linguaggio e della vita. Umberto Eco, Della letteratura Vedi anche Alfabeto, Comunicare ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] Turmes e, per il gruppo dei comunisti europei, l'ex astronauta italiano Umberto Guidoni. (Enrico Singer, Stampa, 12 settembre 2005, p. 32, H2O si scinde, da una parte resta l’O cioè l'atomo d’ossigeno, dall’altra l’H2, cioè due atomi di idrogeno) e ... Leggi Tutto

Giorgettiano

Neologismi (2024)

giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] e oltretutto un nuovo partito spegnerebbe i sogni giorgettiani. (A.[lberto] D'A.[rgenio], Repubblica, 20 marzo 2021, p. 13, Politica) accettarle. Ha partecipato alla fondazione della Lega con Umberto Bossi e oggi è ancora il vicesegretario di Salvini ... Leggi Tutto

Bookaholic

Neologismi (2025)

bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] e non prevede l'ipotesi della procrastinazione a tempo indeterminato. D'altra parte chi ha librerie grandi è abituato alla domanda dell'ingenua Antonietta, a chiederlo a Mastroianni. Umberto Eco suggeriva di rispondere alla imbarazzante domanda in ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] la pergamena, e parte ne copiai sulla mia tavoletta (Umberto Eco); con un part. pass., o altra costruzione ellittica quel tipo mi sa di un poco di buono, ha l’aspetto, dà l’impressione d’esser tale. b. Per estens., spec. nell’uso ant., mi sa male ..., ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] di felicità o come guerra senza frontiere (Umberto Galimberti); a. ardente, appassionato, sviscerato, morboso sua vita; gli a. di G. Casanova; gli a. di Enea e Didone. d. Amore, il dio dell’amore nella mitologia pagana, venerato col nome di Eros dai ... Leggi Tutto

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] , rinvenga nell’i. ... uno dei suoi segni distintivi (Umberto Galimberti); i. feroce, cupa, bestiale, tremenda; provocare, suscitare quantità: a casa di Mario c’era l’i. di Dio di gente. d. fig. La furia degli elementi: l’i. del mare, dei venti, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Umberto D.
Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia:...
D'AMELIO, Luigi
D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali