• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]

Bossi-pensiero

Neologismi (2008)

Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso [...] noi ci salta sopra qualcun altro». (Rodolfo Sala, Repubblica, 12 marzo 2005, p. 20, Politica). Composto dal nome proprio (Umberto) Bossi e dal s. m. pensiero. Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1991, p. 15, Politica (Guido Passalacqua). ... Leggi Tutto

Forcolandia

Neologismi (2008)

forcolandia s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non [...] battaglia antieuropeista che per primi hanno inaugurato all’alba di oltre quattro anni fa con il celebre «forcolandia» di Umberto Bossi. (Gianluca Roselli, Libero, 2 giugno 2005, p. 2, Politica). Composto dal s. f. forca con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

bossiano

Neologismi (2008)

bossiano s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] Più lombardo che veneto. (Alberto Statera, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Umberto) Bossi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1991, p. 18 (Guido Passalacqua). ... Leggi Tutto

cerchio magico

Neologismi (2015)

cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie [...] la delimitazione di uno spazio chiuso e simbolicamente perfetto (cerchio) per scopi di evocazione magica o negromantica. Umberto Bossi adoperò la locuzione con riferimento a Silvio Berlusconi: «Roberto è stato toccato dal Mago Berlusconi dentro il ... Leggi Tutto

anti-Lega

Neologismi (2008)

anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] ] Fini, pronta a muoversi in modo più «incisivo» se Bossi dovesse passare dalle parole ai fatti… (Pierfrancesco Freré, Sicilia, 3 Cremaschi appoggia la curiosa sortita così liquidata da [Umberto] Bossi: «Gli operai gli daranno quattro legnate». ( ... Leggi Tutto

legologo

Neologismi (2008)

legologo s. m. (iron.) Esperto delle strategie politiche del partito della Lega Nord. ◆ Il leghismo per quanto venga ridotto a degenerazione sistemica nasconde in sé tutte le contraddizioni della crisi [...] Iaccarino, Repubblica, 7 marzo 2006, Napoli, p. I) • Non so se bisogna essere più sorpresi di [Umberto] Bossi o delle reazioni a Bossi. Il leader leghista quel ditino e quelle parole poteva tranquillamente risparmiarseli. I «legologhi» ci diranno che ... Leggi Tutto

cardiocentro

Neologismi (2008)

cardiocentro s. m. Struttura sanitaria specializzata nell’assistenza cardiologica. ◆ Al termine della conferenza verrà firmato un protocollo di collaborazione scientifica con il cardiocentro cubano «Hermanos [...] che «nessun paziente è ricoverato sotto questo nome», cioè quello di [Umberto] Bossi. (Libero, 11 luglio 2004, p. 5, Anzitutto) • Mancano cinque minuti alle 13 quando Umberto Bossi appare dietro una porta a vetri, un’uscita defilata del Cardiocentro ... Leggi Tutto

moral suasion

Neologismi (2008)

moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] Il premier [Silvio Berlusconi] ha avuto sabato, dopo diversi colloqui telefonici, un incontro «molto affettuoso» con «l’amico» [Umberto] Bossi a Lugano, nel corso del quale ha esercitato una sorta di «moral suasion» affinché il Senatur rimanga al suo ... Leggi Tutto

bossismo

Neologismi (2008)

bossismo s. m. La linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord, e del suo movimento. ◆ Ci sono cose del bossismo che davvero non ci piacciono: la rivendicazione esclusiva di legittimità [...] sconcia della politica italiana. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 gennaio 2004, p. 14, Commenti). Derivato dal nome proprio (Umberto) Bossi con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1991, p. 19, Politica (Guido ... Leggi Tutto

etnonazionalismo

Neologismi (2008)

etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] Massimo] D’Alema presidente. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 15 maggio 2000, p. 22) • Sono applausi nuovi, questi. [Umberto] Bossi non li aveva mai sentiti. Ne sentiva di diversi, erano gli applausi ringhiosi e febbrili delle genti esasperate ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Bòssi, Umberto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario (dal 1989 al 2012). La sua linea politica...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali