• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Tempo libero [1]

umanista

Sinonimi e Contrari (2003)

umanista [dal lat. del sec. 15° humanista "insegnante di lettere classiche", chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis]. - ■ s. m. e f. (pl. m. -i) 1. [persona che condivide gli ideali culturali [...] attività] ≈ ‖ classicista. 2. [specialista di lettere e arti classiche e, in generale, di discipline non tecnologiche] ≈ letterato, uomo di lettere. ↔ scienziato, uomo di scienza. ■ agg. [dell'umanesimo o degli umanisti: pensiero u.] ≈ umanistico. ... Leggi Tutto

umanistico

Sinonimi e Contrari (2003)

umanistico /uma'nistiko/ agg. [der. di umanista] (pl. m. -ci). - 1. [dell'umanesimo o degli umanisti: la cultura u.] ≈ umanista. 2. a. [che riguarda le letterature classiche o che ha in esse fondamento: [...] studi u.] ≈ classico. ↔ moderno. b. [che riguarda quelle discipline che hanno per oggetto la conoscenza dell'uomo: scienze, facoltà u.] ≈ ‖ filosofico, letterario, storico. ↔ scientifico ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] , il maschio dell’antilope o l’antilope maschio), di solito ricchi di sfumature, secondo il contesto, se si parla di esseri umani. Normali se si parla di bambini e bambine (i bagni dei maschi e quelli delle femmine), a proposito degli adulti maschio ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] ; donna di lettere [donna che si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico] ≈ intellettuale, letterata, umanista; donna di scienza [donna che pratica professionalmente la ricerca, spec. nel campo delle scienze naturali ed esatte ... Leggi Tutto

calepino

Sinonimi e Contrari (2003)

calepino s. m. [dal nome dell'umanista A. da Calepio o Calepino, autore nel 1502 di un famoso dizionario latino]. - 1. (bibl.) [vocabolario, spec. latino]. 2. (estens., scherz.) [grosso vocabolario o vecchio [...] lavoro di erudizione] ≈ (fam.) mattone, tomo, volumone ... Leggi Tutto

letterato

Sinonimi e Contrari (2003)

letterato (ant. litterato) [dal lat. litteratus, der. di littĕra "lettera"]. - ■ agg., non com. 1. [che è dotato di una buona cultura in ambito umanistico] ≈ colto, dotto, erudito. 2. [che è dotato di [...] , ignorante, illetterato. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi si dedica attivamente allo studio o alla pratica della letteratura] ≈ umanista, persona di lettere (o di cultura). ‖ scrittore. 2. (non com.) [persona di larga dottrina: gran l.] ≈ dotto, erudito ... Leggi Tutto

sifilide

Sinonimi e Contrari (2003)

sifilide /si'filide/ s. f. [lat. scient. syphilis, creato dall'umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), dal nome del protagonista Syphĭlus]. [...] - (med.) [malattia infettiva che si trasmette per lo più nel corso di rapporti sessuali] ≈ lue, (disus.) mal francese, (disus.) morbo gallico ... Leggi Tutto
Enciclopedia
post-umanista
post-umanista (post umanista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a superare i limiti e la centralità dell’uomo. • Per i post-umanisti, invece, trasformare il proprio corpo, migliorarlo e «aumentarlo» significa modificare l’identità umana,...
UMANISTA O UMANISTICO?
UMANISTA O UMANISTICO? Entrambe le forme sono corrette, con una distinzione di significato. • Umanista, che deriva al latino rinascimentale humanistam ‘insegnante di humanae litterae, cioè lettere classiche’, è un sostantivo e indica oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali