• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

catto-umanitario

Neologismi (2008)

catto-umanitario agg. Che si richiama a princìpi d’impronta cattolica, tendenti alla realizzazione di un umanesimo sociale. ◆ Si abbia allora il coraggio di negoziare con la Romania la sospensione dei [...] flussi per un periodo di tempo e poi la loro ripresa filtrata e selezionata, per impedire squilibri e crisi di rigetto. […] Poi guardo le facce di chi ci governa e noto che […] per curriculum politico-ideologico ... Leggi Tutto

preumanìstico

Vocabolario on line

preumanistico preumanìstico agg. [comp. di pre- e umanistico] (pl. m. -ci). – Che precorre l’umanesimo, che è proprio del preumanesimo e dei preumanisti. ... Leggi Tutto

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] (es. abbia, avere) e presentano con molta incostanza nelle altre (es. ora e hora, onore e honore), si diffuse largamente con l’umanesimo nei sec. 15° e 16°. La reazione cominciò fin dal sec. 16°, pur tra resistenze vivaci (l’Ariosto diceva: «Chi leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

estètica

Vocabolario on line

estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. [...] un periodo storico, una civiltà, l’opera di un artista, il pensiero di un autore, di un filosofo: l’e. dell’umanesimo, del Cinquecento, l’e. platonica, manzoniana, brechtiana; o gli scritti di estetica, cioè l’opera o le opere, in cui singoli ... Leggi Tutto

rabeleṡiano

Vocabolario on line

rabelesiano rabeleṡiano (o rabelaiṡiano 〈rable∫i̯àno〉) agg. [dal fr. rabelaisien]. – 1. Relativo allo scrittore francese François Rabelais 〈rablè〉 (c. 1494-1553), noto soprattutto per l’opera narrativa [...] cui si esprimono le nuove istanze dell’uomo del Rinascimento contro la rigida educazione medievale e certi eccessi formalistici dell’Umanesimo. 2. Scherzoso, satirico, sboccato, ma con la forza e il realismo espressivi tipici dell’opera di Rabelais ... Leggi Tutto

postumanesimo

Neologismi (2008)

postumanesimo s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. ◆ «Non coltivo l’idea di una rinascita personale – continua [Giulio] Giorello –. È un problema da porre ai cattolici. [...] come un postumanesimo. (Cosimo Pacciolla, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 gennaio 2006, La Gazzetta di Lecce, p. 7). Derivato dal s. m. umanesimo con l’aggiunta del prefisso post-. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 giugno 1996, p. 29 (Michele ... Leggi Tutto

rinàscere

Vocabolario on line

rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] , delle arti, risvegliarsi, rifiorire dopo un periodo di barbarie, di ignoranza: lo studio dei classici rinacque con l’Umanesimo; con le arti rinacque, nel periodo detto appunto Rinascimento, la scienza; di attività economiche, riprendere in pieno ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] nel cristianesimo occidentale e si integra poi con la civiltà germanica), con particolare riferimento alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, al pensiero della Riforma, alla filosofia razionalista e agli sviluppi del metodo scientifico, alle ... Leggi Tutto

imitazióne

Vocabolario on line

imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i. dei classici nell’Umanesimo; opera d’i.; virtù degna d’i.; è un esempio da proporre all’i. di tutti; fare, eseguire delle i., esibirsi in alcune i., negli spettacoli di varietà. Con accezioni o usi specifici ... Leggi Tutto

erasmiano

Vocabolario on line

erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, [...] mediante un ritorno al primitivo spirito del Vangelo: l’umanità e., gli ideali erasmiani. In partic., pronuncia e., forma particolare di pronuncia del greco classico, che prende nome da Erasmo da Rotterdam, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Umanesimo
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate...
L'umanesimo
L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso sia storico che metastorico (1). L'emblema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali