lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] che già credea lontane (Ariosto). In fisica, si usa in espressioni quali infrarosso l., ultravioletto l., per indicare radiazioni infrarosse e ultraviolette di lunghezza d’onda rispettivam. molto maggiore e molto minore di quella delle radiazioni ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] il fisico svizzero J. J. Balmer, 1825-1898); altre serie dell’idrogeno sono la s. di Lyman nella regione dell’ultravioletto, la s. di Paschen nella regione dell’infrarosso, ecc.; tutte queste serie corrispondono a transizioni atomiche in cui varia il ...
Leggi Tutto
ortocromatico2
ortocromàtico2 agg. [comp. di orto- e cromatico] (pl. m. -ci). – Emulsione o.: emulsione fotografica il cui campo di sensibilità si estende dall’ultravioletto al blu, al verde e al giallo, [...] con esclusione del rosso. Per brevità, nel linguaggio corrente, lastre o pellicole o., quelle approntate con tale emulsione ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
RGU
RGU 〈èrre-gi-u〉 [Sigla dalle iniziali di rosso, giallo, ultravioletto] [ASF] Sistema fotometrico RGU: sistema per esprimere la magnitudine visuale apparente di una stella; è basato sulla misurazione della luminosità della stella quando...