• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [9]
Fisica [7]
Chimica [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Geologia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]

radioprotezióne

Vocabolario on line

radioprotezione radioprotezióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e protezione]. – Disciplina che studia i metodi per evitare i danni biologici che le radiazioni ionizzanti possono provocare nell’uomo [...] il concetto di radioprotezione si è esteso a comprendere la prevenzione dei danni che possono provocare all’uomo anche le radiazioni non ionizzanti, quali gli ultrasuoni, le microonde, le radiazioni ottiche (raggi infrarossi, ultravioletti, laser). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

palinsèsto

Vocabolario on line

palinsesto palinsèsto (raro palimpsèsto) s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. παλίμψηστος «raschiato di nuovo», comp. di πάλιν «di nuovo» e ψάω «raschiare»]. – 1. Manoscritto antico, su papiro o, più frequentemente, [...] è stata resa possibile in passato mediante particolari reagenti chimici, e facilitata oggi dal ricorso ai raggi ultravioletti, metodo più efficace e innocuo. 2. fig., scherz. Scritto illeggibile perché pieno di correzioni, di cancellature, o ... Leggi Tutto

xerodèrma

Vocabolario on line

xeroderma xerodèrma s. m. [comp. di xero- e -derma] (pl. -i). – In medicina, x. pigmentoso di M. Kaposi, malattia cutanea, caratterizzata da una particolare secchezza della pelle, per lo più localizzata [...] ed è causata da un deficit, geneticamente trasmesso, della capacità di riparazione del DNA alterato dai raggi ultravioletti. La cute coinvolta nel processo morboso presenta una spiccata tendenza all’atrofia, alla pigmentazione e alla formazione ... Leggi Tutto

pinacologìa

Vocabolario on line

pinacologia pinacologìa s. f. [comp. di pinaco- e -logia]. – Studio scientifico delle opere pittoriche, spec. antiche, in relazione alle loro caratteristiche fisico-chimiche, che utilizza diversi metodi [...] di indagine (raggi X o ultravioletti, complessi esami di laboratorio, ecc.) e che consente, per es., quando sia necessario, di effettuare un corretto restauro. ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] che impedisce alle materie plastiche di alterarsi per l’azione degli agenti atmosferici (ossigeno, radiazioni luminose, raggi ultravioletti, ecc.). d. In farmacologia, s. di membrane, sostanza in grado di prevenire la formazione del potenziale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

attinoterapìa

Vocabolario on line

attinoterapia attinoterapìa s. f. [comp. di attino- e -terapia]. – In medicina, l’uso a scopo terapeutico (per es., nel rachitismo) dei raggi attinici propriamente detti, cioè quelli ultravioletti, e, [...] per estens., anche l’uso (per es., nelle affezioni reumatiche croniche non infiammatorie) delle radiazioni luminose e infrarosse ... Leggi Tutto

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] del mercurio; a conduzione gassosa sono anche le l. a raggi ultravioletti (nelle quali si utilizza la sola emissione di radiazione ultravioletta), usate in processi fotochimici, per individuare alterazioni in documenti e dipinti (o per leggere ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] uno strato di sostanza (fosfòro) che diventa luminescente allorché è colpita da radiazioni elettromagnetiche (raggi X, raggi ultravioletti, ecc.); trova impiego negli apparati radioscopici, per rendere visibili i raggi X, e nei tubi a raggi catodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

UV

Vocabolario on line

UV (meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole [...] attenuando o eliminando le possibili dominanti cromatiche che questi possono produrre. Con ulteriori precisazioni, UVA, UVB, UVC, simboli, rispettivam., di ultravioletto vicino, ultravioletto lontano, ultravioletto estremo (v. ultravioletto). ... Leggi Tutto

ultraviolétto

Vocabolario on line

ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] in u. vicino (indicato con la sigla UVA), da 400 a 200 nm, l’u. medio o u. da vuoto (VUV), da 110 nm, l’u. lontano o u. estremo (EUV), da 110 a 20 nm, e l’ultravioletto X (XUV), di transizione al campo dei raggi X, da 20 a 2-4 nm. La radiazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
ULTRAVIOLETTI, RAGGI Eduardo AMALDI . Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, di varî colori, i quali si susseguono...
attinoterapia
Uso a scopo terapeutico dei raggi ultravioletti, e, per estensione, anche l’uso delle radiazioni luminose e infrarosse; i primi hanno notevole efficacia nel trattamento del rachitismo e delle affezioni tubercolari extrapolmonari, le altre radiazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali