• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [10]
Fisica [9]
Chimica [5]
Industria [4]
Zoologia [4]
Biologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

tixotropìa

Vocabolario on line

tixotropia tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare a coagularsi quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non ... Leggi Tutto

robot-chirurgo

Neologismi (2008)

robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] svolgendo da solo il lavoro oggi suddiviso tra diversi esseri umani. (Giornale, 16 settembre 2003, p. 17) • [tit.] Ultrasuoni contro le cellule killer / Hai Fu, robot chirurgo che disintegra i tumori / La macchina già testata dall’istituto europeo di ... Leggi Tutto

rinolòfidi

Vocabolario on line

rinolofidi rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle [...] lamina a forma di cavallo, da cui il nome), chiamate foglie nasali, che circondano la cavità nasale, utilizzate per orientare gli ultrasuoni emessi dalle narici, e da grandi orecchie prive di trago. In Italia sono comuni il ferro di cavallo maggiore ... Leggi Tutto

tomografìa

Vocabolario on line

tomografia tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] , tramite radiazione luminosa, la distribuzione spaziale e temporale di molecole marcate emittenti positroni somministrate al soggetto in esame; la t. a ultrasuoni (v. ecotomografia); la t. a risonanza magnetica nucleare o TRMN (v. risonanza). ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] del carbon fossile, ecc.) e vengono eliminate con sistemi diversi (separatori a urto, cicloni, filtri elettrostatici, sistemi a ultrasuoni, ecc.). 4. In elettronica, n. catodica, la carica spaziale elettronica addensata in prossimità di un catodo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

insonificare

Vocabolario on line

insonificare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) insonificate, der. di sonic «sonoro»] (io insonìfico, tu insonìfichi, ecc.). – In acustica, irradiare un oggetto o un ambiente con suoni o ultrasuoni. ... Leggi Tutto

insonificazióne

Vocabolario on line

insonificazione insonificazióne s. f. [dall’ingl. insonification (v. la voce prec.)]. – L’atto di irradiare con suoni o ultrasuoni (i. di un corpo, ecc.), il procedimento seguito (i. con altoparlanti [...] direttivi, ecc.) e il risultato ottenuto (una buona i., ecc.) ... Leggi Tutto

radiodiagnòstica

Vocabolario on line

radiodiagnostica radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione [...] basate sull’uso, oltre che delle radiazioni ionizzanti, anche delle radiazioni non ionizzanti acustiche (ultrasuoni: ecografia), caloriche (raggi infrarossi: termografia), radiofrequenze della risonanza magnetica nucleare (nella tomografia detta ... Leggi Tutto

inaudìbile

Vocabolario on line

inaudibile inaudìbile agg. [dal lat. tardo inaudibĭlis], non com. – Che non può essere udito: sospiri così lievi da riuscire i.; gli ultrasuoni sono i.; che non deve o non merita di essere ascoltato: [...] imprecazioni i.; ha detto un sacco di i. sciocchezze ... Leggi Tutto

radiologìa

Vocabolario on line

radiologia radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, [...] scopi diagnostici e terapeutici (attualmente, per il prelievo delle immagini dal corpo umano vengono anche impiegati gli ultrasuoni, le radiofrequenze, la luce visibile, le correnti elettriche e i raggi infrarossi: v. radiodiagnostica e radioterapia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ultrasuono
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa...
Ultrasuoni negli animali
Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. □ Bibliografia. 1. Gli ultrasuoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali