• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Botanica [4]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

orso-pellismo

Neologismi (2008)

orso-pellismo s. m. (iron. scherz.) Atteggiamento proprio di chi è tentato di vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato. ◆ Vittoria, ma quale vittoria? Mai come oggi l’Ulivo si sente affetto [...] da orso-pellismo, ovvero dalla devastante sindrome del non-vender-mai-la-pelle-dell’orso (prima di averlo catturato). (Luca Telese, Giornale, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. ... Leggi Tutto

antidalemiano

Neologismi (2008)

antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] , come quando una sortita antidalemiana da querela di Travaglio fu presa al balzo per evitare che Di Pietro zompasse nell’Ulivo che transitava verso la Fed, e lui alzò le spalle, «tanto era un triciclo». (Antonella Rampino, Stampa, 3 novembre 2007 ... Leggi Tutto

anti-fannulloni

Neologismi (2008)

anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] per le resistenze dei sindacati ma anche per le interferenze della politica. In questi giorni, insieme ad altri esponenti dell’Ulivo, da Anna Finocchiaro (Ds) a Luigi Zanda (Margherita) ha firmato una proposta di legge per introdurre un’Authority per ... Leggi Tutto

antipartitocratico

Neologismi (2008)

antipartitocratico (anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] movimento referendario con l’attacco alla democrazia proporzionale, ma soprattutto dallo scontro fra gli schieramenti: Polo contro Ulivo, Centro-sinistra contro Centro-destra, [Romano] Prodi contro [Silvio] Berlusconi. (Sole 24 Ore, 23 ottobre 2000 ... Leggi Tutto

antipremierato

Neologismi (2008)

antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non [...] leader della sinistra del calibro di Massimo D’Alema e Arturo Parisi, in due progetti di legge presentati da senatori dell’Ulivo ([Giorgio] Tonini, [Enrico] Morando e altri) e di Forza Italia ([Lucio] Malan e altri). Non si trattava di una congrega ... Leggi Tutto

antirutelliano

Neologismi (2008)

antirutelliano s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica di Francesco Rutelli, esponente del centrosinistra. ◆ [tit.] Gli antirutelliani dell’Ulivo che perdono anche se vinceranno (Foglio, [...] 30 settembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Un consiglio nazionale (e non un’intervista) è la sede più appropriata che un partitista antirutelliano come il leader dell’Udeur [Clemente Mastella] ha individuato ... Leggi Tutto

ulivèlla

Vocabolario on line

ulivella ulivèlla s. f. [der. di uliva, ulivo]. – 1. Variante di olivella nel sign. di ligustro o di dafne. 2. Congegno usato in passato, soprattutto nelle cave, per sollevare massi di grandi dimensioni, [...] costituito da due elementi sagomati a cuneo, che venivano alloggiati in una cavità a coda di rondine scavata nel masso, e da un terzo elemento a spessore costante opportunamente interposto; ai tre elementi, ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] illudendosi di essere ministro delle Finanze al tempo di un governo dell’Ulivo. E poi per fare cosa? Quello che sta già facendo [Silvio] Berlusconi. (Luigi Amicone, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 8, Commenti) • Autointervistandosi sul proprio sito ... Leggi Tutto

ultramoderato

Neologismi (2008)

ultramoderato agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] nella riunione dei popolari ieri mattina. (Foglio, 4 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’Ulivo va a destra / Guerra, Fiat, questione sociale, giustizia, sciopero generale: il centrosinistra si riscopre americano, liberista, ultramoderato ... Leggi Tutto

uomo-squadra

Neologismi (2008)

uomo-squadra (uomo squadra), loc. s.le m. Chi è in grado di determinare l’andamento di un’intera squadra sportiva, di una coalizione politica, di un gruppo. ◆ L’Ulivo che vinse nel ’96 metteva insieme [...] l’impossibile, da [Fausto] Bertinotti a [Lamberto] Dini. Ma si considerò una coalizione dotata di anima, che si riconosceva alla fine in un capo (il professor [Romano] Prodi), in alcuni uomini-squadra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
OLIVICOLTURA
Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola si è avviato un profondo processo di...
ulivo, uliva
ulivo, uliva Nella forma femminile sta a indicare il " ramoscello ", la " grillanda d'ulivo " (Ottimo) di cui è cinta Beatrice quando appare a D., nel Paradiso terrestre (sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve, Pg XXX 31: " la ghirlanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali