• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Botanica [4]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

doménica

Vocabolario on line

domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione [...] partic.: d. delle Palme, la domenica immediatamente precedente la Pasqua, caratterizzata dalla benedizione delle palme (o dei rami d’ulivo) in memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme; d. di Passione, quella che precede la domenica delle Palme; d ... Leggi Tutto

Mastellopoli

Neologismi (2008)

Mastellopoli s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave [...] sugli scogli»: Francesco D’Onofrio presidente dei senatori del Ccd commenta così gli ultimi sviluppi dopo il vertice dell’Ulivo. «Il crollo di Mastellopoli è stato più violento e imprevedibile di quanto pensassimo. Insieme all’amico [Pier Ferdinando ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] avere), ant. a. Recarsi, accorrere in un luogo, detto soprattutto di più persone insieme: come a messagger che porta ulivo Tragge la gente per udir novelle (Dante); come il popolo sente sonare, ognuno trae (Sacchetti). Con la particella pron., sempre ... Leggi Tutto

microconfezione

Neologismi (2008)

microconfezione (micro confezione), s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Che dire della Maison de l’olivier dove si trova tutto in tema di ulive e ulivo: dalle microconfezioni [...] di olio pregiato a contenitori di varie forme, tessuti e arredi. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 22, Reportage) • sono saltate fuori migliaia di confezioni di gelatina dolce e colorata, contenuta in micro ... Leggi Tutto

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] Vico, Corriere della sera, 16 giugno 1999, p. 8, Politica) • Il rischio è infatti che i radicali finiscano per accordarsi con l’Ulivo e, al di là dei numeri, secondo il Cavaliere si tratterebbe di una scelta innaturale per un partito con un programma ... Leggi Tutto

mini-confezione

Neologismi (2008)

mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] una cura e non sa se tollererà il farmaco. Lo ha deciso la Legge finanziaria. Un emendamento presentato dall’Ulivo e approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Obiettivo: contenimento della spesa. (Carla Massi, Messaggero, 30 ottobre 2004, p ... Leggi Tutto

Moratti-boy

Neologismi (2008)

Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] dove il Polo ha già il suo sindaco che sarà ricandidato e dove l’Ulivo per ora si aggrappa solo a una speranza. Ma sono pensieri che non preoccupano più di tanto i Moratti boys: meglio tenere distinte le due cose, la convention e la candidatura a ... Leggi Tutto

prosperare

Vocabolario on line

prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività [...] non prosperano più come un tempo; paese in cui prosperano le industrie e i commerci; terra in cui prospera l’ulivo; sono piante che prosperano anche in terreni aridi; meno com. di animali e persone: i microbî prosperano nella sporcizia; praterie ... Leggi Tutto

morchiàio

Vocabolario on line

morchiaio morchiàio agg. [der. di morchia], non com. – Detto d’ulivo che dà olio con morchia abbondante. ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] (dieci mesi) delle «politiche» del 2001 che si avviava a vincere, respinse l’idea di una riforma elettorale proposta dall’Ulivo e assai meno radicale di quella di oggi, con queste parole: «Il tempo è scaduto». (Gian Antonio Stella, Corriere della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
OLIVICOLTURA
Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola si è avviato un profondo processo di...
ulivo, uliva
ulivo, uliva Nella forma femminile sta a indicare il " ramoscello ", la " grillanda d'ulivo " (Ottimo) di cui è cinta Beatrice quando appare a D., nel Paradiso terrestre (sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve, Pg XXX 31: " la ghirlanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali