• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Botanica [4]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

messaggèro

Vocabolario on line

messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] di notizie, come incarico abituale o occasionale: a messagger che porta ulivo Tragge la gente per udir novelle (Dante); tornata adunque la messaggera alla sua donna con questa risposta (Boccaccio); è in genere sinon. di ambasciatore (nel suo sign. ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] eolico, oppure impianti che devastano la bellezza di altipiani recintati da caratteristici muretti a secco, tra secolari alberi di ulivo e carrubo? Il dilemma resta aperto. (Michele Barbagallo, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 53, Sviluppo Ibleo) • Una ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] di darsene una. Credo che abbia il diritto della prova. E dobbiamo darglielo. Sia benvenuta la morte dell’insipido Ulivo parisiano e la fine della confusissima Unione prodiana. (Mario Tronti, Manifesto, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] , 24 febbraio 1999, p. 9, Interno) • Per disegnare il Partito Democratico di domani (a proposito: dov’è finito l’Ulivo?), senza farne il calco del centrosinistra di ieri, conviene, dunque, partire dalle primarie. Oggi. Uscendo, senza equivoci, dal ... Leggi Tutto

popolo no-global

Neologismi (2008)

popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, [...] il Popolo No Global. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • Nella giornata dello strappo di piazza tra Ulivo e popolo no-global è (quasi) un paradosso quello disegnato dall´avvocato Gilberto Pagani a margine del convegno su «Diritti ... Leggi Tutto

post-voto

Neologismi (2008)

post-voto (post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] affatto di sconfitta; molti applausi e parecchi annunci di iniziative. Era la prima assemblea post-voto dei Comitati per l’Ulivo. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 31, Omnibus) • Increduli i suoi della Margherita, che oggi alla prima riunione post-voto ... Leggi Tutto

Professore

Neologismi (2008)

Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] diritto-dovere allo sprone» esercitato dal Professore. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 9, Politica) • È proprio vero allora che l’Ulivo è in preda ad una sorta di insensato «cupio dissolvi»? Evidentemente c’è dell’altro, di meno astruso che motiva l ... Leggi Tutto

pseudoleader

Neologismi (2008)

pseudoleader s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] , cose che trascendono questi pseudoleader di centomila leghe. Per esempio: mi piacerebbe sentir dire dai leader dell’Ulivo che il prossimo governo del centrosinistra avrà come primo obiettivo di cambiare la legge sul conflitto di interessi ... Leggi Tutto

ramoscèllo

Vocabolario on line

ramoscello ramoscèllo (letter. ramuscèllo) s. m. [lat. *ramuscellus, der. del lat. tardo ramuscŭlus, dim. di ramus «ramo»]. – Ramo piccolo, sottile, o giovane: un r. d’olivo (fig., portare il r. d’ulivo, [...] portare pace fra due contendenti); restava a ciascuno un ramuscello di lauro (Leopardi). In botanica, con sign. specifico, ramo dell’annata inserito nei rami di secondo ordine, detto anche ramicello ... Leggi Tutto

calcare³

Vocabolario on line

calcare3 calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. [...] 5. Affollare: la piazza era già ... calcata di popolo (D’Azeglio); anche intr., far ressa: come a messagger che porta ulivo Tragge la gente per udir novelle, E di calcar nessun si mostra schivo (Dante); con la particella pron., calcarsi in una piazza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
OLIVICOLTURA
Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola si è avviato un profondo processo di...
ulivo, uliva
ulivo, uliva Nella forma femminile sta a indicare il " ramoscello ", la " grillanda d'ulivo " (Ottimo) di cui è cinta Beatrice quando appare a D., nel Paradiso terrestre (sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve, Pg XXX 31: " la ghirlanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali