• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Botanica [4]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

ulivizzabile

Neologismi (2008)

ulivizzabile agg. (iron.) Che può essere ricondotto nell’ambito dell’Ulivo. ◆ È inutile interrogarsi su cosa rimanga dell’Ulivo, se abbiano ragione i Diessini che non vogliono [Francesco] Rutelli alla [...] testa sia della Margherita sia dell’alleanza ulivista, se abbia un senso la proposta Amato per un soggetto unico del Centrosinistra o, ancora, se [Antonio] Di Pietro e [Fausto] Bertinotti siano ulivizzabili. (Massimo Teodori, Giornale, 31 gennaio ... Leggi Tutto

trappolone

Neologismi (2008)

trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] del Centro-sinistra in combutta con il Polo. (Sole 24 Ore, 18 agosto 2000, p. 8, Italia-Politica) • [tit.] La crisi dell’Ulivo / Così il povero Rutelli è caduto nel trappolone teso dai Ds [testo] Alla fine il gioco è riuscito. E Francesco Rutelli è ... Leggi Tutto

blairista

Neologismi (2008)

blairista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, [...] 10 marzo 2002, p. 2, Il fatto) • In ogni caso l’Ulivo, o meglio l’Ulivo che si definisce riformista, gode del vantaggio della lista unitaria. Che non è il prologo del partito blairista all’italiana, ma è sempre meglio del vecchio frullato di sigle. ( ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] e Monopoli». Un antecedente analitico al composto è costituito da frasi come «che spacca l’Italia»: «Da Bari a Milano 500mila con l’Ulivo contro la devolution che spacca l’Italia» (tit. del quotidiano «l’Unità» del 24 novembre 2002, Prima pagina). ... Leggi Tutto

euroarresto

Neologismi (2008)

euroarresto s. m. Ordine di arresto valido in tutti i Paesi dell’Unione europea. ◆ [tit.] Avvocati di sinistra contro l’euroarresto / I penalisti dell’Ulivo non si adeguano agli ordini di partito e spiegano [...] perché il provvedimento è pericoloso (Giornale, 9 dicembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Il governo è andato sotto sull’euroarresto. Il suo giudizio? «Una delle novità fondamentali del mandato rispetto all’estradizione ... Leggi Tutto

eurocandidatura

Neologismi (2008)

eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, [...] del candidato del centrosinistra bussa Giovanni Berlinguer, che ha ottimi numeri per la sua eurocandidatura nella lista Uniti nell’Ulivo. (Andrea Chiarini, Repubblica, 15 giugno 2004, Bologna, p. IV). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f ... Leggi Tutto

dalemiano

Neologismi (2008)

dalemiano (d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) [...] pubblico che arrivano nelle casse del giornale in quanto «quotidiano dei gruppi parlamentari dei democratici di Sinistra-l’Ulivo»), da quell’autorevole ed emblematicissimo esponente d’alemiano e riformista che risponde al nome di Giuseppe Caldarola ... Leggi Tutto

dalemista

Neologismi (2008)

dalemista s. m. e f. Chi o che sostiene la linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Abolizione della proporzionale, rafforzamento del primato del premier, riduzione del ruolo dei partiti: raccontano che [...] un ministro ha chiesto a un vicino di sedia se D’Alema non fosse diventato ulivista. «Macché, è l’ulivo che è diventato dalemista». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 22 settembre 1999, p. 11, Politica) • Per Prodi, semmai c’è preoccupazione, ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] Pietro intervistato da Enrico Caiano]. (Corriere della sera, 21 agosto 2000, p. 13, Politica) • Anche tra i riformisti dell’Ulivo la scelta di [Luca Cordero di] Montezemolo non dispiacerebbe. Chi pensa che per vincere la competizione si debba puntare ... Leggi Tutto

dielle

Neologismi (2008)

dielle s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] “i Diesse e i Dielle” rende bene l’idea del peso pari che devono avere le due principali anime dell’Ulivo…». (Barbara Jerkov, Repubblica, 29 gennaio 2001, p. 10, Politica) • L’opposizione continua a insistere sulla scarsa tenuta della maggioranza e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
OLIVICOLTURA
Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola si è avviato un profondo processo di...
ulivo, uliva
ulivo, uliva Nella forma femminile sta a indicare il " ramoscello ", la " grillanda d'ulivo " (Ottimo) di cui è cinta Beatrice quando appare a D., nel Paradiso terrestre (sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve, Pg XXX 31: " la ghirlanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali