• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [8]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Matematica [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Diritto civile [1]

vedovare

Vocabolario on line

vedovare v. tr. [der. di vedova, vedovo; cfr. lat. viduare] (io védovo, ecc.), letter. – Lasciare vedova (raram. lasciare vedovo): Berta v’entrò dentro, mentre colui che l’aveva vedovata si ritraeva [...] dal fiume (Bacchelli). Con uso fig., privare: Polifemo, a cui lo scaltro Ulisse Dell’unic’occhio vedovò la fronte (Pindemonte); con uso assol., rendere vuoto di abitanti, deserto: case vedovate dalla guerra; egli con sole Sei navi e pochi armati Ilio ... Leggi Tutto

Penèlope

Vocabolario on line

Penelope Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti [...] nei mitografi posteriori), per l’attesa del marito e per la vicenda della tela, che faceva di giorno e disfaceva di notte, come pretesto per respingere le proposte di matrimonio dei Proci. Per antonomasia, ... Leggi Tutto

ritògliere

Vocabolario on line

ritogliere ritògliere (poet. ritòrre) v. tr. [comp. di ri- e togliere] (coniug. come togliere). – 1. Togliere di nuovo: si erano riconciliati, ma dopo il nuovo litigio si sono ritolti il saluto. 2. Togliere, [...] ho dovuto fargli causa; alla poppa raminga le ritolse L’onda incitata dagli inferni Dei (Foscolo, alludendo alle armi di Achille che Ulisse perdette in un naufragio dopo che le aveva tolte ad Aiace con la frode); come a morte La sua preda fu ritolta ... Leggi Tutto

aiace

Vocabolario on line

aiace s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si [...] uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio? (Marino) ... Leggi Tutto

ingegnóso

Vocabolario on line

ingegnoso ingegnóso (ant. ingenióso) agg. [dal lat. ingeniosus]. – 1. Ben fornito d’ingegno; pronto, abile nel trovare i mezzi più adatti a risolvere difficoltà anche tecniche, a trovare espedienti, [...] a escogitare cose nuove, e sim.: artista, artefice, operaio, inventore i.; l’i. Ulisse; un’i. madre di famiglia (qui con sign. più generico, che sa ingegnarsi); un popolo i.; Ne la man destra il corno d’Amaltea Sculto avea lor l’ingenïoso mastro ( ... Leggi Tutto

generazione Telemaco

Neologismi (2014)

generazione Telemaco loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] precedente indicazioni di comportamento e di azione, così come, nell'Odissea, fece Telemaco nei confronti del padre Ulisse. ◆ La generazione Erasmus dei rottamatori è diventata la generazione Telemaco degli eredi della tradizione europea. Peccato che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ulisse
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero prode quanto sagace e scaltro. Nell'Odissea,...
ULISSE
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente dell'Arcadia. Trattandosi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali