• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [8]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Matematica [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Diritto civile [1]

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] : si sposa il f. del nostro capomastro; nei poemi classici è perifrasi frequente per designare eroi o divinità: il f. di Laerte, Ulisse; il f. di Latona e di Giove, Apollo. Non indica di necessità il sesso maschile e può spesso riferirsi, spec. nel ... Leggi Tutto

ìtaco

Vocabolario on line

itaco ìtaco agg. [dal lat. Ithăcus] (pl. m. -ci), letter. – Lo stesso che itacese o itacense; per antonomasia, come s. m., l’Itaco, Ulisse, re di Itaca: Né senno astuto, né favor di regi All’Itaco le [...] spoglie ardue serbava (Foscolo) ... Leggi Tutto

diviṡare

Vocabolario on line

divisare diviṡare v. tr. [lat. *divisare, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. letter. a. Proporsi, stabilire, disegnare di fare una cosa (di solito costruito con di e l’infinito): divisò di darsi alla [...] : io mi diviso che voi già sappiate come si convenga procedere in questo affare (Segneri). 2. ant. a. Dividere, separare, spartire: [Ulisse] invocati in prima I santi numi, divisò le veci (Caro), spartì i compiti, assegnò a ciascuno il suo ufficio. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

antro

Vocabolario on line

antro s. m. [dal lat. antrum, gr. ἄντρον]. – 1. a. Cavità naturale o artificiale che si apre nel fianco d’un monte o d’una roccia: l’a. della Sibilla; Ulisse nell’a. di Polifemo. b. fig. Ambiente buio [...] e tetro: abitare in un antro. 2. In anatomia, nome tradizionale di alcune cavità: a. di Highmore, il seno mascellare; a. timpanico o mastoideo, la maggiore delle cavità mastoidee; a. del piloro (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

póppa¹

Vocabolario on line

poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] sembrano gonfiate da vento favorevole. 2. Per metonimia, poet., nave: alla p. raminga le ritolse [le armi di Achille alla nave di Ulisse] L’onda incitata dagl’inferni Dei (Foscolo). È molto più com., in questo senso, l’uso traslato di prora. 3. Per ... Leggi Tutto

porcàio²

Vocabolario on line

porcaio2 porcàio2 (o porcaro) s. m. (f. -a) [lat. tardo porcarius, der. di porcus «porco»]. – Guardiano di porci: Quivi trovâr Telemaco e il fido porcaro (E. Romagnoli), Eumeo servo fedele di Ulisse. [...] In medicina, malattia dei porcai, forma di leptospirosi, caratterizzata dal prevalente interessamento meningeo e dal decorso benigno, diffusa soprattutto tra i lavoratori degli allevamenti di suini ... Leggi Tutto

semidìo

Vocabolario on line

semidio semidìo (ant. semidèo) s. m. [dal lat. semidĕus, comp. di semi- e deus «dio», calco del gr. ἡμίϑεος] (pl. semidèi, non com. semidìi). – 1. Essere sovrumano, generalmente nato da una divinità [...] un completo carattere di divinità (per es., le ninfe e i fauni della mitologia classica, o gli eroi, secondo Esiodo): Achille, Ulisse e gli altri semidei (Petrarca). 2. In senso fig., quasi sempre iron., persona che pare o, più spesso si reputa ... Leggi Tutto

propinare

Vocabolario on line

propinare v. tr. [dal lat. propinare «bere alla salute di qualcuno; dar da bere», dal gr. προπίνω «bere prima; bere alla salute; offrire, donare», comp. di προ- «avanti» e πίνω «bere»]. – 1. letter. [...] Bere alla salute, fare un brindisi: il vide Lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo, Al grande Achille propinollo (V. Monti). Anche con uso intr.: voleva alzarsi dalla seggiola per p. alla salute della bionda signora (Capuana). 2. Dare da bere, ... Leggi Tutto

càllido

Vocabolario on line

callido càllido agg. [dal lat. callĭdus], letter. – Furbo, astuto: il c. Ulisse. ... Leggi Tutto

musicalopera

Neologismi (2008)

musicalopera (musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] , Cronaca di Milano) • [tit.] «Odysseus» a Egnazia / La «musicalopera» tra gli scavi in prima nazionale [testo] […] La storia di Ulisse è raccontata nella forma di «musicalopera» o Dance Opera. Un neologismo coniato da Renato Greco e Maria Teresa Dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ulisse
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero prode quanto sagace e scaltro. Nell'Odissea,...
ULISSE
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente dell'Arcadia. Trattandosi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali