• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [8]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Matematica [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Diritto civile [1]

ótre

Vocabolario on line

otre ótre s. m. [lat. ŭter ŭtris]. – 1. Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità (e ancor oggi da popolazioni primitive) per contenere e trasportare liquidi, soprattutto [...] vana e boriosa; forse per reminiscenza dell’otre nel quale il re Eolo aveva rinchiuso i venti sfavorevoli alla navigazione di Ulisse e che egli donò all’eroe quando questi lasciò la sua reggia, nell’isola Eolia, diretto a Itaca: della pelle Di ... Leggi Tutto

nèkyia

Vocabolario on line

nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola [...] tradizionalmente il libro XI dell’Odissea, in cui si narra l’episodio dell’evocazione dell’indovino Tiresia, compiuta da Ulisse prima di discendere nel regno dei morti; per analogia, la n. virgiliana, il libro VI dell’Eneide, che, riprendendo ... Leggi Tutto

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] ha mai termine (con riferimento alla tela che veniva tessuta di giorno e disfatta di notte da Penelope, la moglie di Ulisse, la quale, così facendo, riusciva ogni volta a rimandare il matrimonio con uno dei Proci, suoi pretendenti); t. fitta o, al ... Leggi Tutto

èssere²

Vocabolario on line

essere2 èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non [...] fatto, nel suo vero e., nella sua essenza; l’e. dell’uomo dista grandemente da quel delle bestie (Tommaseo); i compagni di Ulisse, che erano stati tramutati in porci, ripresero poi il loro e. primitivo; gli domandò dell’esser suo (chi egli fosse; ant ... Leggi Tutto

incantare¹

Vocabolario on line

incantare1 incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] magiche: la maga Circe incantò i compagni di Ulisse; la sfinge incantava chiunque la guardasse; estens., ammaliare: quella ragazza è riuscita a incantarlo. Anche, esercitare analoga azione su cose, luoghi, animali: Orfeo con la cetra incantava le ... Leggi Tutto

vicènda

Vocabolario on line

vicenda vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] di fatti e di eventi, sia di un individuo, sia di gruppi e della vita sociale e politica d’un popolo: le v. di Ulisse; narrare le proprie v.; le alterne v. della guerra; v. storiche; liete, tristi vicende. 3. ant. a. Ciò che a ciascuno tocca di fare ... Leggi Tutto

mòli

Vocabolario on line

moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi [...] immune dagli incantesimi della maga Circe (Odissea X, 305) ... Leggi Tutto

pallare

Vocabolario on line

pallare v. tr. [der. di palla1, con raccostamento semantico al gr. πάλλω «agitare, vibrare, palleggiare»]. – Sinon. ant. di palleggiare (riferito soprattutto a un’arma da getto): pallando Una lancia, [...] che lunga ombra gittava, Tra i cani e i cacciatori andava Ulisse (Pindemonte); anche, scuotere, sballottare qualcuno. ... Leggi Tutto

dissonnare

Vocabolario on line

dissonnare (o disonnare) v. tr. [der. di sonno, col pref. dis-1] (io dissónno, ecc.), letter. – Svegliare, destare; nell’intr. pron., svegliarsi: come a lume acuto si disonna ... (Dante); nacque un novello [...] Consiglio in mente all’occhiglauca Diva Perché Ulisse dissonnisi (Pindemonte). ... Leggi Tutto

giocondare

Vocabolario on line

giocondare v. tr. e intr. [dal lat. tardo iucundare, iucundari, der. di iucundus «giocondo»] (io giocóndo, ecc.), letter. – 1. tr. Rendere giocondo, rallegrare, allietare, divertire: il Metastasio ... [...] vissuto in Vienna a g. la corte dell’imperatore (Carducci). 2. intr. Essere giocondo, allietarsi, vivere in allegrezza; anche con la particella pron.: [Ulisse] alla nostra Mensa ospital si giocondava assiso (Pindemonte). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ulisse
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero prode quanto sagace e scaltro. Nell'Odissea,...
ULISSE
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente dell'Arcadia. Trattandosi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali