• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [43]
Chirurgia [6]
Industria [4]
Anatomia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisica [2]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia [2]

escluṡióne

Vocabolario on line

esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] numeri quantici ordinatamente uguali. 4. In chirurgia, e. pilorica, intervento oggi non più in uso eseguito per la cura dell’ulcera duodenale e consistente nella chiusura del piloro, sul versante gastrico, dopo l’esecuzione di una gastroenterostomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tungìaṡi

Vocabolario on line

tungiasi tungìaṡi s. f. [der. di tunga, col suff. medico -iasi]. – In medicina, affezione parassitaria, caratteristica delle regioni intertropicali dell’America e dell’Africa, causata dalla femmina feconda [...] (oltre all’uomo, cani, gatti, maiali) dove provoca la formazione di una papula pruriginosa e dolorosa che successivamente si ulcera: nella sede della lesione si colloca l’insetto che depone all’esterno le uova, quindi muore e viene espulso assieme ... Leggi Tutto

odinofagìa

Vocabolario on line

odinofagia odinofagìa s. f. [comp. del gr. ὀδύνη «dolore» e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa, causata da esofagite, ulcera peptica dell’esofago, o anche da affezioni del cavo orale [...] e della faringe ... Leggi Tutto

streptobacillo

Vocabolario on line

streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, [...] a quelle del sodoku (v.), provocate dall’inoculazione del microrganismo in seguito al morso di un ratto. Il nome è anche impropriam. usato per il batterio che causa l’ulcera venerea, cioè il bacillo di Ducrey (lat. scient. Haemophilus ducreyi). ... Leggi Tutto

melèna

Vocabolario on line

melena melèna s. f. [dal gr. μέλαινα, propr. femm. dell’agg. μέλας «nero» (sottint. νόσος «malattia»)]. – Nel linguaggio medico, emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti [...] subìto durante la permanenza nel tubo gastroenterico, per opera dei fermenti digestivi: è causata da emorragie della parte alta dell’apparato digerente, che possono verificarsi in caso di rottura di varici dell’esofago, o di ulcera gastroduodenale. ... Leggi Tutto

pneumopericàrdio

Vocabolario on line

pneumopericardio pneumopericàrdio s. m. [comp. di pneumo-1 e pericardio]. – 1. In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare, [...] o di una raccolta purulenta, o di un’ulcera gastrica). 2. Esame radiografico del cuore attuato mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso, aria o ossigeno, nel sacco pericardico. ... Leggi Tutto

guarire

Vocabolario on line

guarire (ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del [...] che guarisce tutti i mali. 2. intr. (aus. essere) a. Riacquistare la salute: g. da (o di) una pleurite, da un’ulcera, da un’otite; da alcune malattie, giudicate un tempo inguaribili, oggi si può facilmente g.; ho avuto una forte intossicazione ... Leggi Tutto

vagotomia

Vocabolario on line

vagotomia vagotomìa s. f. [comp. di vago2 e -tomia]. – In chirurgia, la sezione chirurgica del nervo vago: intervento proposto, a più riprese e con tecniche diverse, ora isolatamente ora in associazione [...] con la gastroenterostomia, nel trattamento dell’ulcera gastrica e ancor più di quella duodenale, con lo scopo di frenare l’ipersecrezione gastrica e favorire il processo riparativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

colecistite

Vocabolario on line

colecistite s. f. [der. di colecisti, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della cistifellea, causata da batterî varî (colibacillo, bacillo del tifo, stafilococchi e streptococchi, ecc.), più raram. [...] da protozoi (amebe, lamblie), in maniera primitiva o secondaria ad altri processi morbosi (tifo, amebiasi, pioemia, ulcera gastrica o duodenale, ecc.). ... Leggi Tutto

incancherire

Vocabolario on line

incancherire (ant. incancherare) v. intr. [der. di canchero] (io incancherisco, tu incancherisci, ant. incànchero, ecc.; aus. essere), non com. – 1. a. Diventare canceroso, o anche incancrenire; spesso [...] con la particella pron.: un fibroma che tende a i. (o a incancherirsi); l’ulcera si era incancherita. b. In senso fig., con riferimento a persona, diventare «un canchero», cioè malaticcio. 2. Raro con uso trans. e in senso fig., inasprire, esasperare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ulcera
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza...
ulcera
ulcera Maria Cristina Morelli L’ulcera peptica L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido peptico. L’ulcera peptica è una lesione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali