• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [1]

sirièno

Vocabolario on line

sirieno sirièno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Sirieni (russo Zyrjane), popolazione ugro-finnica stanziata lungo i fiumi Vyčegda, Pečora e Ižma (Russia europea settentr.): la religione [...] s.; le tradizioni s.; i costumi s.; la lingua s. (o, come s. m., il sirieno), la lingua parlata dai Sirieni, appartenente al gruppo permiano della famiglia ugro-finnica e costituita da molti tipi dialettali. ... Leggi Tutto

lappóne

Vocabolario on line

lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente [...] di Lapponia: le tradizioni l.; la slitta l.; i caratteristici costumi l.; in antropologia fisica, razza l., appartenente al tipo degli europoidi; dialetti l. (o il l., s. m.), gruppo di dialetti appartenenti alla famiglia linguistica ugro-finnica. ... Leggi Tutto

ceremisso

Vocabolario on line

ceremisso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Ceremissi (russo Čeremisy), che abitano la regione fra il medio Volga e la Vjatka (Russia). Lingua c., lingua parlata [...] dai Ceremissi, divisa in tre dialetti, appartenente alla famiglia ugro-finnica. ... Leggi Tutto

finlandése

Vocabolario on line

finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese [...] s. m., la lingua parlata in Finlandia, appartenente alla famiglia ugro-finnica, e detta anche meno propr. finnico; come sost., abitante o nativo della Finlandia. Per la tabella f., in atletica leggera, v. tabella, n. 2 c. ... Leggi Tutto

fìnnico

Vocabolario on line

finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della [...] e nelle terre baltiche, e formanti uno dei rami della famiglia etnolinguistica ugro-finnica: le popolazioni f.; le lingue f., dette anche complessivamente il finnico (impropriam. usato come sinon. di finlandese); in antropologia fisica, sottorazza f ... Leggi Tutto

ùgrico

Vocabolario on line

ugrico ùgrico agg. [dall’ingl. Ugric, der. dell’etnico Ugri, nome dato dagli antichi scrittori russi a una popolazione asiatica stanziata presso gli Urali] (pl. m. -ci). – Appartenente, relativo a un [...] ramo della famiglia linguistica ugro-finnica: le lingue u. o, come s. m., l’ugrico, comprendono l’ungherese, parlato nell’odierna Ungheria, il vogulo e l’ostiaco, parlati a oriente degli Urali e nella regione di Tobol′sk. ... Leggi Tutto

votiaco

Vocabolario on line

votiaco agg. (pl. m. -chi). – Dei Votiachi (in russo Votjaki ‹vët’ik’ì›), popolazione finnica della Russia centrale: la religione v. (con caratteri pagani); la lingua v., i dialetti v. e, come s. m., [...] il votiaco, appartenenti al gruppo ugro-finnico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sirieni
(russo Zyrjane) Popolazione ugro-finnica appartenente al gruppo dei Komi, stanziata prevalentemente nei territori della Repubblica autonoma dei Komi (➔). La lingua siriena (o sirieno) fa parte del gruppo permiano della famiglia ugro-finnica,...
magiari
magiari Popolazione ugro-finnica che verso la metà del 9° sec. dalla zona del Caucaso iniziò la migrazione verso O insieme alla popolazione tatara dei peceneghi, e nell’896 si insediò nella pianura pannonica. Con Géza (972-997) della dinastia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali