burden sharing
loc. s.le m. inv. Ripartizione delle responsabilità, condivisione degli oneri. ◆ i sistemi finanziari di Paesi emergenti debbono essere robusti a sufficienza da poter assorbire una possibile [...] conflittualità del nostro tempo sempreché non sia incline a pulsioni troppo rischiose. Washington risponde che non esiste nell’Ue un potere capace di sostenere il burden sharing, la spartizione degli oneri della sicurezza collettiva, mentre qualche ...
Leggi Tutto
signor Pesc
loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] ◆ All’interno dell’Ue, però, su questo punto, ci sono forti e significative divergenze: i paesi «piccoli» mirano a un «signor Pesc» di grande statura politica, mentre quelli di maggiori dimensioni vorrebbero contenerne le potenziali ambizioni. ( ...
Leggi Tutto
leghizzarsi
v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] dovuto». Ma l’apertura di una procedura della Commissione Ue contro l’Italia per eccesso di deficit potrebbe travolgere le ultime cautele nel centrodestra. È come se la maggioranza di governo tendesse progressivamente a «leghizzarsi», in nome di un ...
Leggi Tutto
anticompetitivo
agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] maggiori costi di produzione per le imprese. Gli oneri dei fattori produttivi in Italia sono infatti più alti della media Ue: 28 per cento in più per l’energia elettrica, 6 per cento in più per i fidi, 100 per cento in più per la responsabilità ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] Federazione italiana medici pediatri, Stampa, 7 giugno 2002, p. 13, Cronache) • [tit.] Epidemia morbillo in Italia, commissario Ue: "Anti-vaccino vergognatevi". (Giornale.it, 20 aprile 2017, Cronache) • [tit.] L'Ordine di Treviso radia medico anti ...
Leggi Tutto
animalicidio
s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili [...] spinato". (Repubblica.it, 11 giugno 2013, Milano, Cronaca) • [tit.] Animali: Brambilla, assurdo animalicidio a Copenhagen, servono norme Ue. (Adn Kronos.com, 30 aprile 2014, Fatti) • La dinamica dell'episodio ha scatenato la reazione degli animalisti ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] 2014, p. 23) • [tit.] Diritto all'oblio, lo schiaffo di / Google alla Francia: no alla / cancellazione fuori dall'Ue. (Repubblica.it, 30 luglio 2015, Tecnologia) • Il terrorismo non si cancella. Il Garante della Privacy ha bocciato il ricorso di un ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ [...] di sanzioni semi-automatiche anche per chi sfora i criteri sul debito, sono gli ultimi due nodi che i leader Ue devono sciogliere oggi al Vertice di Bruxelles, per quanto riguarda il testo definitivo del Patto di bilancio (Fiscal compact) per ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] per aiutare gli Stati aderenti all’UE che adottano l’euro, in caso di temporanea difficoltà; usato anche nella forma ellittica salva Stati. ◆ [tit.] Dall’Ecofin un fondo salva-stati / La banca centrale europea chiamata a un ruolo chiave contro la ...
Leggi Tutto
eurogaffe
s. f. (scherz.) Gaffe, figuraccia fatta da esponenti del mondo politico e istituzionale dell’Unione Europea di solito tramite dichiarazioni e prese di posizione poco sorvegliate. ◆ [tit.] [...] 12 febbraio 2009, p. 17, Politica Estera) • [tit.] Eurogaffe sulla Grecia / "Prepariamo l’uscita". Lo dice il commissario Ue De Gutch, segue una raffica di smentite. (Stampa.it, 19 maggio 2012, Economia).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al ...
Leggi Tutto
pro-Ue
agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea.
• Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...