allerta preventiva
loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] sei Paesi supereranno nel 2004 la soglia del 3% del Pil. Avviata la procedura di allerta preventiva all’Italia [testo] […] «La situazione dei conti pubblici italiani - annuncia il commissario (Pedro Solbes ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] 2006, p. 26, Scienza) • L’assemblea [del Parlamento europeo] ha approvato la richiesta di revisione della legislazione Ue sui cancerogeni. Ciò nonostante, la maggioranza – 361 contro 304 – ha votato per non includervi la silice cristallina, una ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] di queste Comunità, integrate da ulteriori politiche e forme di cooperazione, è stata istituita l’Unione europea (sigla UE). b. Insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti e interessi; collettività ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] Polito, Repubblica, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli eurofobici: «Una follia lasciare la Ue» / Londra, il premier contrattacca dopo il flop elettorale e il successo degli indipendentisti anti-Bruxelles (Adige, 16 giugno ...
Leggi Tutto
anti-carovita
(anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] restare nella media Ue. [Massimo] D’Alema: Rc Auto, misure temporanee / Il ministro dell’Industria: provvedimenti congiunturali e strutturali. Domani vertice con i sindacati sul pacchetto anti carovita (Corriere della sera, 19 marzo 2000, p. 23, ...
Leggi Tutto
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] dei capi di Stato e di governo dell’Ue: sarà il primo grande appuntamento europeo per i movimenti anti-globalizzazione dopo il G8 di Genova, che ha rivolto gli occhi dell’opinione pubblica sui summit. (Stampa, 19 ottobre 2001, p. 5, Estero) • [tit.] ...
Leggi Tutto
anti-dissidenti
agg. inv. Che tende a reprimere i dissidenti politici. ◆ La condanna del «gruppo dei quattro» arriva in coincidenza con l’entrata in vigore - dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale [...] «l’infame risoluzione approvata a giugno da un piccolo gruppo di burocrati», in riferimento alle misure prese dall’Ue quale risposta alla repressione anti-dissidenti imposta dal presidente cubano. (Stampa, 2 agosto 2003, p. 9, Estero).
Derivato ...
Leggi Tutto
anti-dollaro
s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] voi resistete? «Tentiamo, ma ormai l’Italia è una colonia dei grandi interessi». Se così stanno le cose, lei vorrebbe un’Italia fuori dall’Ue? «C’è l’euro, non si può più. Anche l’euro, però, ha fallito. Doveva essere l’anti-dollaro, ma con l’accordo ...
Leggi Tutto
antimagistrati
(anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] , preferisce trascinare tutti nel suo gorgo, nel “giudizio di Dio” della sua campagna anti-magistrati. Il semestre Ue non può né deve significare il fallimento dell’Europa» [Enrico Letta intervistato da Nino Bertoloni Meli]. (Messaggero, 8 ...
Leggi Tutto
anti-mucca pazza
pazza (anti mucca pazza), loc. agg.le inv. Che previene e contrasta la diffusione della Bse. ◆ Estendere test a tappeto anti-mucca pazza a tutti i bovini «anziani», che abbiano superato [...] Sono queste le opzioni che la Commissione europea presenterà oggi ai Governi nel corso del Comitato permanente veterinario Ue per rafforzare i controlli contro la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). (Sole 24 Ore, 15 novembre 2000 ...
Leggi Tutto
pro-Ue
agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea.
• Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...