• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

primo avvertimento

Neologismi (2008)

primo avvertimento loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ La Commissione europea avvia la procedura di «early warning» (primo avvertimento) [...] a inviare un primo avvertimento scritto per la mancata esecuzione nel Lazio di una sentenza in cui la Corte di giustizia Ue ha sancito che l’Italia è venuta meno all’obbligo di adottare piani regionali di gestione dei rifiuti. (Cristina Marconi ... Leggi Tutto

IVA

Vocabolario on line

IVA s. f. – Sigla di Imposta sul Valore Aggiunto, istituita in Italia, in applicazione di direttive della CEE (oggi UE), nel 1972, che, insieme con l’IRPEF, costituisce uno dei cardini fondamentali del [...] sistema tributario italiano: è un’imposta sulle vendite, proporzionale, con aliquote differenziate, che colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizî effettuate nel territorio dello stato nell’esercizio ... Leggi Tutto

pro-ogm

Neologismi (2008)

pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando [...] la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non compresi nella lista della dozzina di piante consentite dalla Ue e l’obbligo di etichettatura per i prodotti alimentari contenenti più dello 0,5% di Ogm autorizzati. Si sono sommati i voti di quasi tutta la ... Leggi Tutto

macrostato

Neologismi (2008)

macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] alleato Helger Nielsen, capo dei socialpopolari di estrema sinistra: «L’euro è l’altra faccia del progetto di allargare l’Ue verso Est per creare un macrostato da incubo». (Maurizio Molinari, Stampa, 25 settembre 2000, p. 8, Estero) • Nessun politico ... Leggi Tutto

Iit

Neologismi (2008)

Iit s. m. inv. Sigla di Istituto italiano di tecnologia. ◆ Anche l’Italia avrà il suo Mit, un Collegio superiore dedicato alla tecnologia e si chiamerà Iit, Istituto Italiano per le Tecnologie. Lo ha [...] produzione. (Secolo XIX, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Realizzato nell’ambito del progetto quinquennale «RobotCub» dell’Ue (con il coordinamento di Giulio Sandini, direttore di ricerca all’Iit, e la collaborazione di 11 università europee ... Leggi Tutto

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] interessano l’Italia: la Berlino-Palermo, il tunnel del Brennero, la Lione-Torino [testo] «Via libera» dei premier Ue all’iniziativa europea per consolidare la crescita economica. […] Di fatto, si è aperta la strada alla realizzazione delle maxi ... Leggi Tutto

impegnabile

Neologismi (2008)

impegnabile agg. Che può essere impegnato per lo svolgimento di un compito, per la realizzazione di qualcosa. ◆ La gestione amministrativa e finanziaria del ministero dei Lavori pubblici nel ’99 non [...] Stornello, Stampa, 9 ottobre 2003, Cuneo, p. 49) • il sottosegretario [Luigi] Casero scuote la testa: «Sulla base delle indicazioni Ue, su quei fondi previdenziali era stato posto un tetto: in immobili era impegnabile solo il 7% delle cifre previste ... Leggi Tutto

maxisondaggio

Neologismi (2008)

maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] Parlamento europeo è solo un maxi sondaggio preparatorio (e del resto, è raro che vengano discusse potenzialità e carenze dell’Ue, protagonista del prossimo voto). (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 19 marzo 2004, p. 18, Commenti) • Nei 77 Comuni del ... Leggi Tutto

megaffare

Neologismi (2008)

megaffare (mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] degli Stati Uniti, che da anni cercano di ostacolare in ogni modo la nascita del sistema satellitare alternativo dell’Ue, di fatto provano anche a rendere molto rischioso investire capitali in una iniziativa con più incerte e difficili prospettive ... Leggi Tutto

internetnauta

Neologismi (2008)

internetnauta (internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] lei sia stato l’unico leader non contestato dai no global, si poteva evitare quella “battaglia”?». Fulminea la risposta del presidente Ue Romano Prodi: «Mi spiace per quanto è successo a Genova e spero che non si ripeterà. Facciamo l’amore non la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
UE
Sigla di Unione Europea, organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo.
pro-Ue
pro-Ue agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea. • Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali