• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

martìn pescatóre

Vocabolario on line

martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria [...] (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente alla famiglia alcedinidi, diffuso lungo i corsi d’acqua e le zone umide dell’Europa e dell’Africa settentr., dove nidifica tra le radici degli alberi: di piccole ... Leggi Tutto

beccàccia

Vocabolario on line

beccaccia beccàccia s. f. [der. di becco1] (pl. -ce). – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Scolopax rusticola), caratterizzato dal becco lungo e sottile; ha piumaggio castano con fasce e macchie [...] le sue carni: si caccia col cane da ferma o da caccia classica, ovvero all’aspetto. 2. B. di mare: uccello della stessa famiglia (Haematopus ostralegus), di colore nero lucido con il dorso bianco; frequenta le coste del mare, nutrendosi di insetti ... Leggi Tutto

òrco

Vocabolario on line

orco òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] la voce affiochita (cfr. l’uso analogo della frase vedere il lupo). 3. In zoologia: a. Orco marino, uccello marino della famiglia anatidi (Melanitta fusca), migratore, di comparsa accidentale in Italia, caratterizzato da becco lungo con una gibbosità ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] in piega dei capelli (v. anche beccùccio nel sign. 2). 3. In botanica e agraria: a. Prolungamento appuntito, a foggia di becco d’uccello, che si trova su certi organi, per es. i frutti di alcuni ranuncoli. b. B. di clarino, taglio obliquo di un ramo ... Leggi Tutto

corrióne

Vocabolario on line

corrione corrióne s. m. [der. di correre]. – 1. Nome region. dell’uccello occhione. 2. C. biondo, uccello di tipo deserticolo dell’ordine caradriformi (Cursorius cursor), con piume di colore lionato-isabella; [...] è raro in Italia, nidifica a terra, è insettivoro e ha carni saporite ... Leggi Tutto

lucherino

Vocabolario on line

lucherino (o lucarino; anche lugarino e lùgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Carduelis spinus), che nidifica nei boschi di conifere, ontani e betulle [...] e in Italia è specie di passo irregolare e poco abbondante; il piumaggio nelle parti superiori è di color verde con strie brune, nel resto è variegato di giallo, di bruno e di nero. 2. Nell’Italia centr., altro nome dell’uccello luì grosso (v. luì). ... Leggi Tutto

fagiano

Vocabolario on line

fagiano s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] diardi), le varie specie di lofura e di lofoforo; il f. di monte o gallo di monte (Lyrurus tetrix) è un uccello di media statura, che vive nelle boscaglie d’alta montagna, anche sulle nostre Alpi: il maschio adulto è nero lucidissimo, con coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pispolétta

Vocabolario on line

pispoletta pispolétta s. f. [dim. di pispola]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia alaudidi (Calandrella rufescens), lo stesso che calandrina. 2. Altro nome comune dell’uccello calandro. ... Leggi Tutto

ornito-

Vocabolario on line

ornito- [dal gr. ὀρνιϑο-, forma assunta in composizione da ὄρνις -ιϑος «uccello»; lat. scient. ornitho-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco [...] (come ornitogalo, ornitomanzia) o più spesso formate modernamente, che significa «uccello, uccelli» o indica comunque relazione con uccelli. ... Leggi Tutto

arcàngelo²

Vocabolario on line

arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali