• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

pizzaccherino

Vocabolario on line

pizzaccherino (o pizzacherino o pizzacarino) s. m. [affine a pizzarda]. – Nome romagnolo del beccaccino maggiore o croccolone, uccello della famiglia caradridi: Da gli scopeti de la bassa landa Pigro [...] il pizzaccherin si rizza a volo (Carducci) ... Leggi Tutto

pizzardo

Vocabolario on line

pizzardo s. m. [variante di pizzarda]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello croccolone. ... Leggi Tutto

pizzardóne

Vocabolario on line

pizzardone pizzardóne s. m. [der. di pizzarda]. – 1. A Roma, nome con cui, nel sec. 19°, venivano indicate le guardie municipali, per il copricapo a feluca (pizzarda), conservatosi poi fino ai giorni [...] nostri per indicare scherz. i vigili urbani. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello croccolone. ... Leggi Tutto

pizzicamósche

Vocabolario on line

pizzicamosche pizzicamósche s. m. [comp. di pizzicare e mosca], invar. – Altro nome dell’uccello bigiarella. ... Leggi Tutto

pizzo¹

Vocabolario on line

pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, [...] del Bernina; Pizzo dei Tre Signori, negli Alti Tauri, alla testa della Valle Aurina; Pizzo d’Ormèa, in Piemonte; Pizzo d’Uccello, nelle Alpi Apuane; ecc. 2. Foggia di barba, che, rasata sulle guance, termina a punta sul mento: portare il p.; farsi ... Leggi Tutto

ganga³

Vocabolario on line

ganga3 ganga3 s. f. [dallo spagn. ganga]. – Nome con cui è comunemente noto un uccello della famiglia pteroclidi (Pterocles orientalis), che vive nelle regioni semidesertiche dell’Asia e dell’Africa. ... Leggi Tutto

petragnòla

Vocabolario on line

petragnola petragnòla (o petraiòla) s. f. [der. di pietra]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello culbianco. ... Leggi Tutto

ortigomètra

Vocabolario on line

ortigometra ortigomètra s. f. [dal lat. ortygometra, gr. ὀρτυγομήτρα, propr. «madre delle quaglie», comp. di ὄρτύξ -υγος «quaglia» e μήτηρ «madre»]. – Altro nome dell’uccello re di quaglie (v. re2, n. [...] 3 b) ... Leggi Tutto

salciaiòla

Vocabolario on line

salciaiola salciaiòla s. f. [der. di salciaia]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia muscicapidi (Locustella luscinioides), di doppio passo estivo in Italia, di colore bruno rossiccio con becco [...] sottile, che predilige le località paludose coperte di canne e di giunchi ... Leggi Tutto

setaiòla

Vocabolario on line

setaiola setaiòla s. f. [der. di seta]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo giallo. 2. Nome region. (anche in funzione attributiva, gramigna s.) di graminacee identificate nel [...] passato come appartenenti alla specie Festuca ovina, del genere Festuca (v. festuca, n. 2), ma che attualmente si ritiene appartengano a un gruppo di specie molto simili a quella e rappresentate da piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali