• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

pivieréssa

Vocabolario on line

pivieressa pivieréssa s. f. [femm. di piviere1]. – Uccello della famiglia caradridi (lat. scient. Pluvialis squatarola) che nidifica nella tundra artica, simile ai pivieri, con piumaggio invernale bianco [...] con macchiette nere, mentre in estate il petto e la gola sono completamente neri; in Italia è di doppio passo non regolare ... Leggi Tutto

pivierino

Vocabolario on line

pivierino s. m. [dim. di piviere1]. – Altro nome, usato nell’Italia centrale, del piviere tortolino, uccello della famiglia caradridi. ... Leggi Tutto

abbigliare

Vocabolario on line

abbigliare v. tr. [dal fr. habiller «preparare»] (io abbìglio, ecc.). – Vestire, ornare di abiti; più com. il rifl. abbigliarsi, indossare vestiti particolarmente eleganti o vestirsi con particolare [...] cura: si stavano abbigliando per la festa. Per estens., ornare, addobbare (anche un luogo, un ambiente); abbellire: l’uccello di paradiso fu abbigliato dall’arte divina (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

muciattino

Vocabolario on line

muciattino s. m. [dim. di muciatto]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per il migliarino di palude (lat. scient. Emberiza rustica), uccello della famiglia emberizidi. ... Leggi Tutto

muciatto

Vocabolario on line

muciatto agg. e s. m. [etimo incerto]. – Nome usato nell’Italia centr. (anche zigolo muciatto) per un uccello della famiglia emberizidi (Emberiza cia). ◆ Dim. muciattino (v.). ... Leggi Tutto

prataiòla

Vocabolario on line

prataiola prataiòla s. f. [dall’agg. prataiolo]. – 1. Erba comune nei prati (Bellis perennis), detta di solito pratolina o margheritina. 2. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello occhione. ... Leggi Tutto

prataiòlo

Vocabolario on line

prataiolo prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] sinon. Otis tetrax). 2. Fungo p., o prataiolo s. m., nome di alcune specie di funghi del genere agarico, tra cui il vero p. (lat. scient. Agaricus campestris), ottimo da mangiare, con cappello bianco, ... Leggi Tutto

praterìa

Vocabolario on line

prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] nelle riserve. 2. a. Cane delle p., altro nome del cinomio. b. Gallo delle p. o tetraone della p., uccello galliforme della famiglia tetraonidi (Tympanuchus americanus), che vive nelle praterie dell’America Settentr. e del Canada, oggi piuttosto raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

archeorniti

Vocabolario on line

archeorniti s. m. pl. [lat. scient. Archaeornithes, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Sottoclasse o ordine di uccelli fossili del periodo giurassico, con mascelle e mandibole [...] provviste di denti; comprende il genere archeopterige ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] carpa e delle varie specie del genere Labrus della famiglia labridi. b. Altro nome, usato nell’Italia centrale, del regolo, uccello dei passeracei. 5. a. Uva r., uva da tavola, prob. di origine orientale, largamente coltivata anche in Italia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali