• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

parlare¹

Vocabolario on line

parlare1 parlare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto, il fatto di parlare; in questo sign. conserva sempre un po’ del suo valore verbale: il p. è inutile, bisogna agire; se n’è fatto [...] delle parole: Fidandomi del tuo p. onesto (Dante); un p. ambiguo, un tacere significativo (Manzoni); prov., al canto l’uccello, al parlare il cervello (sottint. si conosce). 3. Parlata, idioma, linguaggio regionale o dialettale: il p. popolaresco; il ... Leggi Tutto

gambécchio

Vocabolario on line

gambecchio gambécchio s. m. [der. di gamba]. – Uccello della famiglia scolopacidi (Calidris minuta), della statura di un passero, che frequenta le maremme salate, congregato in enormi branchi; viene [...] spesso cacciato per le carni saporite. G. frullino (lat. scient. Limicola falcinellus), poco più grosso del precedente, d’aspetto simile al piovanello, di passo, discretamente abbondante in Italia ... Leggi Tutto

stiaccino

Vocabolario on line

stiaccino s. m. [voce di area tosc., der. di stiacciare «schiacciare», per l’abitudine di acquattarsi sull’erba ai piedi dei cespugli]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola [...] rubetra), migratore, che sverna nelle regioni tropicali; in Italia è migratore regolare e nidificante, distribuito sulla catena alpina e appenninica: la specie presenta un lungo sopracciglio chiaro che ... Leggi Tutto

stiaccióne

Vocabolario on line

stiaccione stiaccióne s. m. [affine a stiaccino]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello strillozzo. ... Leggi Tutto

gambe rósse

Vocabolario on line

gambe rosse gambe rósse locuz. usata come s. m. – Nome region. dell’uccello cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto

belvérde

Vocabolario on line

belverde belvérde (o bèl vérde) agg. – Di un bel colore verde; si usa soltanto nell’espressione uccellin b., altro nome region. dell’uccello martin pescatore, con riferimento al suo piumaggio. ... Leggi Tutto

gambettino

Vocabolario on line

gambettino s. m. [dim. di gambetta]. – Altro nome region. dell’uccello gambecchio frullino. G. rosso, altro nome usato nell’Italia centrale per il piovanello. ... Leggi Tutto

gambino

Vocabolario on line

gambino s. m. [dim. di gamba]. – 1. Nell’armatura di una galleria di miniera, è detta così la gamba (cioè il montante) del «quadro d’armatura» quand’è più corta della sua compagna, perché impostata più [...] in alto, su un punto d’appoggio resistente. 2. Altro nome region. dell’uccello schiribilla grigia. ... Leggi Tutto

piturlo

Vocabolario on line

piturlo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per la tottavilla, uccello della famiglia alaudidi. ... Leggi Tutto

luigino²

Vocabolario on line

luigino2 luigino2 s. m. [der. di luì, raccostato al nome proprio Luigi, dim. Luigino]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello luì verde. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali