• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

càstrica

Vocabolario on line

castrica càstrica s. f. [der. di castrare; cfr. castrocchia]. – Nome region. dell’uccello culbianco, e anche (con le varianti càstrice e gàstrica) dell’averla cenerina, dell’averla capirossa e dell’averla [...] piccola ... Leggi Tutto

castròcchia

Vocabolario on line

castrocchia castròcchia s. f. [der. di castrare, con riferimento alle abitudini rapaci di quest’uccello]. – Altro nome region. degli uccelli averla cenerina, averla capirossa e averla piccola. ... Leggi Tutto

caṡuarina

Vocabolario on line

casuarina caṡuarina s. f. [lat. scient. Casuarina, der. di Casuarius «casuario», per la somiglianza dei rami della pianta con le penne di quest’uccello]. – Genere di piante dicotiledoni monoclamidee [...] della famiglia Casuarinaceae, con numerose specie, quasi tutte dell’Australia: sono alberi o arbusti a rami filiformi, con fiori monoici, in spighe, e frutto a noce; alcune specie resistono ai venti marini ... Leggi Tutto

ranocchiàia

Vocabolario on line

ranocchiaia ranocchiàia s. f. [der. di ranocchio]. – 1. Altro nome dell’uccello airone rosso, derivante dal fatto che si nutre di rane. 2. non com. Luogo pieno di ranocchi, e, per estens., luogo pantanoso: [...] brutto posto per costruirvi una villa! è una vera ranocchiaia. 3. Nome locale che si dà in Toscana a una roccia peridotitica, serpentinizzata, dall’elegante colore verde chiaro e scuro variegato, simile ... Leggi Tutto

dardanello

Vocabolario on line

dardanello dardanèllo s. m. [propr. dim. di dardano1]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di topino o balestruccio selvatico. ... Leggi Tutto

dàrdano¹

Vocabolario on line

dardano1 dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione. ... Leggi Tutto

rapace

Vocabolario on line

rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. [...] avida di bruciare, divoratrice. 2. Che vive di rapina, predando, riferito ad animali selvatici e spec. a grossi uccelli: l’aquila è un uccello r., o anche, come s. m., è un rapace. Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell’uso pop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ametista

Vocabolario on line

ametista s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra [...] varietà violetta di corindone usata come gemma; in commercio con lo stesso nome si indica talora anche lo spinello violaceo. 3. Nome di un colibrì, o uccello mosca (lat. scient. Calliflox amethystina), che vive in Guiana, Venezuela, Ecuador, Brasile. ... Leggi Tutto

raperino

Vocabolario on line

raperino s. m. [der. di rapa1]. – Altro nome del verzellino, uccello della famiglia fringillidi: una famiglia di raperini gorgheggiava fra il verde (G. Salvadori). ... Leggi Tutto

raperùgiolo

Vocabolario on line

raperugiolo raperùgiolo s. m. [der. di rapa1; cfr. raperino]. – Altro nome del verzellino, uccello della famiglia fringillidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali