• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

cèrilo

Vocabolario on line

cerilo cèrilo s. m. – Adattamento letter. del gr. κηρύλος, nome di un favoloso uccello marino, identificato con una specie di alcione o con il maschio dell’alcione: Come il c. vola tratto da le alcïoni [...] (Carducci) ... Leggi Tutto

spaniare

Vocabolario on line

spaniare v. tr. e intr. [der. di pania1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spànio, ecc.). – 1. a. tr. Liberare un uccello dalla pania in cui era rimasto preso. b. Come intr. pron., liberarsi dalla pania: [...] tordo era riuscito a spaniarsi; in senso fig., non com., liberarsi da qualche legame, da qualche impaccio. 2. intr. (aus. avere) Togliere le paniuzze con cui si cerca di catturare gli uccelli, sempre con uso assol.: è tardi: spaniamo e andiamocene. ... Leggi Tutto

mùṡico

Vocabolario on line

musico mùṡico agg. e s. m. [dal lat. musĭcus, gr. μουσικός, der. di Μοῦσα «musa2»; propr. «delle Muse, che riguarda le Muse»] (pl. m. -ci). – 1. agg., letter. Musicale: Fra il suon d’argute trombe ... [...] m.; le m. corde; voce m., melodiosa; mani, dita m., esperte nel suono di uno strumento. In partic., nel linguaggio poet., di uccello che canta con voce canora: E di m. cigno il flebil canto (T. Tasso); M. augel, che tra chiomato bosco Or vieni il ... Leggi Tutto

forafratte

Vocabolario on line

forafratte s. m. [comp. di forare e fratta; cfr. forabosco], invar. – Altro nome dell’uccello scricciolo o foramacchie. ... Leggi Tutto

gricciolo1

Vocabolario on line

gricciolo1 grìcciolo1 s. m. [der. di griccio]. – Altro nome dell’uccello più comunem. detto fanello. ... Leggi Tutto

cappellàccia

Vocabolario on line

cappellaccia cappellàccia s. f. [der. di cappello] (pl. -ce). – Piccolo uccello passeraceo (Galerida cristata), della famiglia alaudidi, che vive e nidifica a terra; ha tinte grigio-brunastre e un gran [...] ciuffo appuntito alla sommità del capo; in Italia è abbastanza comune, ma in diminuzione ... Leggi Tutto

foramàcchie

Vocabolario on line

foramacchie foramàcchie s. m. [comp. di forare e macchia2; cfr. forabosco], invar. – Altro nome dell’uccello scricciolo o forasiepe. ... Leggi Tutto

sirratte

Vocabolario on line

sirratte s. m. [lat. scient. Syrrhaptes, der. del gr. συρράπτω «cucire insieme»]. – Uccello della famiglia pteroclidi (Syrrhaptes paradoxus), che abita le zone steppose dell’Asia centr. e migra irregolarmente [...] verso l’Europa centr. e merid., erratico anche in Italia: ha media statura, piumaggio di colore nocciola, ed è caratterizzato dalla mancanza del dito posteriore e dalla presenza di una membrana che unisce ... Leggi Tutto

forapàglie

Vocabolario on line

forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] uccello insettivoro, di colore bruno nerastro sul dorso, con qualche striscia più chiara sul capo, e bianco giallastro sul ventre: nidifica tra le canne, ma vive, in autunno, anche nei campi, lontano dalle acque; in Italia è estivo, assai copioso ... Leggi Tutto

siṡerino

Vocabolario on line

siserino siṡerino s. m. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’organetto, uccello della famiglia fringillidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali