• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Zoologia [636]
Medicina [85]
Industria [70]
Botanica [63]
Biologia [62]
Storia [53]
Anatomia [47]
Arti visive [39]
Militaria [39]
Architettura e urbanistica [33]

metàgnato

Vocabolario on line

metagnato metàgnato agg. [comp. di meta- e -gnato]. – In zoologia, detto degli uccelli che hanno le estremità del becco incrociate ai loro apici (per es., il crociere). ... Leggi Tutto

monògamo

Vocabolario on line

monogamo monògamo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo monogămus, gr. μονόγαμος, comp. di μονο- «mono-» e γάμος «nozze»]. – Di persona o animale che vive in stato di monogamia, o anche di gruppi sociali [...] che praticano la monogamia: tribù m.; specie di uccelli monogame. In diritto canonico, di persona che ha contratto le nozze una sola volta. ... Leggi Tutto

uccellato

Vocabolario on line

uccellato agg. [der. di uccello], non com. – Di tessuto disegnato o ricamato con figure di uccelli. ... Leggi Tutto

uccellatóre

Vocabolario on line

uccellatore uccellatóre s. m. (f. -trice) [der. di uccellare2]. – 1. Chi pratica la caccia agli uccelli con i varî sistemi per catturarli vivi. 2. ant. o raro. Con riferimento agli usi fig. del verbo [...] uccellare: a. Chi cerca con ogni mezzo, anche con inganni e raggiri, di impadronirsi di qualcosa, di ottenere cariche, onori, ecc.: S’io fossi andato a Roma, dirà alcuno, A farmi uccellator de benefici, Preso a la rete n’avrei già più d’uno (Ariosto ... Leggi Tutto

pellùcido

Vocabolario on line

pellucido pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. [...] detta anche area germinativa o area embrionale), la regione chiara e trasparente della parete centrale del blastoderma delle uova degli uccelli, che darà origine al corpo dell’embrione; zona p., la membrana di notevole spessore che riveste l’uovo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] ); cane da pelo, per la caccia alla selvaggina costituita da mammiferi (in contrapp. a cane da penna per la caccia agli uccelli); montare a pelo, cavalcare senza sella. Con riferimento al colore del mantello dei cavalli: pel di lupo, varietà del baio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

panióne

Vocabolario on line

panione panióne s. m. [der. di pania1]. – Attrezzo per la cattura degli uccelli di passo (sistema oggi vietato), costituito da un rametto di circa un centimetro di diametro e di lunghezza variabile, [...] mondo e stagionato, cosparso con pania o con vischio ... Leggi Tutto

upùpidi

Vocabolario on line

upupidi upùpidi s. m. pl. [lat. scient. Upupidae, dal nome del genere Upupa]. – Famiglia di uccelli coraciformi comprendente la specie Upupa epops, diffusa in Asia, Europa e Africa. ... Leggi Tutto

filèmone

Vocabolario on line

filemone filèmone s. m. [lat. scient. Philemon, dal nome del mitico Filemone, protagonista, insieme con la moglie Bauci, di un noto episodio delle Metamorfosi di Ovidio]. – Genere di uccelli passeracei [...] della famiglia melifagidi, che vivono nelle foreste dell’Australia, caratterizzati dall’avere la parte superiore del capo priva di penne ... Leggi Tutto

saéppolo

Vocabolario on line

saeppolo saéppolo s. m. [alteraz. di saéttolo, der. di saetta], ant. – 1. Pollone, tralcio novello della vite. 2. Piccolo arco per tirare pallottole, usato un tempo nella caccia di uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 134
Enciclopedia
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Gli uccelli
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali