percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] , ecc.; all’inizio, al termine del p., durante il p.; il p. dell’autobus da Napoli a Battipaglia; il p. degli uccelli migratori, il p. delle balene per raggiungere i luoghi di riproduzione; anche il tempo che s’impiega nel percorrere un determinato ...
Leggi Tutto
calaza
calaża s. f. [dal gr. χάλαζα «granulo»]. – 1. Ciascuno dei due ispessimenti dell’albume dell’uovo degli uccelli che, in forma di cordoni a spirale, funzionano da cuscinetti elastici e sostengono [...] in posizione il tuorlo. 2. Nella morfologia vegetale, la base della nocella dell’ovulo, dove s’inseriscono i suoi tegumenti (primina e secondina) ...
Leggi Tutto
fringillidi
fringìllidi s. m. pl. [lat. scient. Fringillidae, dal nome del genere Fringilla, e questo dal lat. class. fringilla «fringuello»]. – Grande famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, cui [...] appartengono specie molto note, quali canarini, cardellini, fringuelli, ecc.: hanno statura piuttosto piccola, becco corto, conico, ali lunghe e appuntite, coda generalmente tronca all’estremità, piumaggio ...
Leggi Tutto
fringuellaia
fringuellàia s. f. [der. di fringuello]. – Rete da uccellagione, con maglie adatte alla cattura di uccelli della dimensione di un fringuello. ...
Leggi Tutto
pania1
pània1 s. f. [lat. pagĭna «pergola» (v. pagina), da cui prob. i sign. di «bastoncino invischiato» e «vischio»] (accanto a pànie, si trova anticam., in rima, un plur. pane). – 1. Sostanza molle, [...] o di altre materie vegetali; spalmata su bastoncini o fuscelli detti paniuzze o panioni veniva usata un tempo per catturare uccelli di piccole dimensioni (il sistema è oggi vietato dalle leggi che regolano la caccia). Per estens., poet.: Cercate ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] organi o strutture che svolgono la stessa funzione ma che hanno origine embrionale differente (per es., le ali degli uccelli e le ali degli insetti), e dall’omoplasia, che, pur riguardando uguali modificazioni dello stesso carattere, non implica una ...
Leggi Tutto
fringuello
fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche [...] limpida, canora; cervello di f., piccolo, di scarsa capacità o intelligenza. 2. Nome comune o region. di altri uccelli: f. alpino (Montifringilla nivalis), passeraceo stazionario delle Alpi, assente nelle isole; f. campestre, la passera mattugia; f ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica [...] il suono caratteristico emesso dalle cicale: La cicala friniva su gli ornelli (Pascoli). ◆ Molto noto, su questo verbo, il passo di G. Carducci (Le «risorse» di San Miniato al Tedesco): «Come strillavano ...
Leggi Tutto
ciarlio
ciarlìo s. m. [der. di ciarlare]. – Un ciarlare di molti, quantità di ciarle importune e pettegole: s’è fatto un gran c. in paese a proposito di quel matrimonio!; estens., cinguettio insistente [...] di uccelli: tutta la vita è come il c. continuo di quei passeri (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
pellicano
(ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] sopra ’l petto Del nostro pellicano (Dante), san Giovanni che posò il capo sopra il petto di Cristo. 2. Altro nome dell’uccello spatola. 3. ant. Per somiglianza di forma con il becco di un pellicano: a. Specie di vaso o storta per distillare. b ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia.
Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...