• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Zoologia [636]
Medicina [85]
Industria [70]
Botanica [63]
Biologia [62]
Storia [53]
Anatomia [47]
Arti visive [39]
Militaria [39]
Architettura e urbanistica [33]

dacnìdidi

Vocabolario on line

dacnididi dacnìdidi s. m. pl. [lat. scient. Dacnididae, dal nome del genere Dacnis, e questo dal gr. (dei glossarî) δακνίς, nome di un uccello]. – Famiglia di uccelli, sinon. di cerebidi. ... Leggi Tutto

bàrbula

Vocabolario on line

barbula bàrbula (o bàrbola) s. f. [dal lat. barbŭla, dim. di barba «barba1»]. – In zoologia, diramazione perpendicolare della barba della penna degli uccelli, provvista o no di uncini (amuli) che si [...] agganciano con quelli della barbula contigua. È anche detta raggio ... Leggi Tutto

nettarofagìa

Vocabolario on line

nettarofagia nettarofagìa s. f. [comp. di nèttare e -fagia]. – In biologia, alimentazione a base di nèttare, propria di numerose specie di uccelli e d’insetti. ... Leggi Tutto

bòa²

Vocabolario on line

boa2 bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] brune scure e grandi macchie sui fianchi, ventre giallastro, punteggiato di nero; notturno, assale la preda, uccelli e mammiferi, soffocandola e avvinghiandovisi con la poderosa muscolatura; gli esemplari più grossi possono uccidere e ingoiare anche ... Leggi Tutto

nettaròfago

Vocabolario on line

nettarofago nettaròfago agg. [comp. di nèttare e fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di uccelli e insetti che si nutrono esclusivamente o principalmente di nèttare (come, per es., i colibrì). ... Leggi Tutto

tagliòla

Vocabolario on line

tagliola tagliòla (letter. tagliuòla) s. f. [der. di tagliare]. – Ordigno di metallo, a scatto, adoperato per la cattura a terra di animali selvatici, per lo più mammiferi: mettere la t.; prendere con [...] largo uso: t. a tavoletta, adoperata per i topi; t. a uova, per prendere le faine; t. a palo, per gli uccelli rapaci; t. a molla, usata soprattutto per catturare volpi, lupi e altri grossi animali, costituita da due ganasce semicircolari internamente ... Leggi Tutto

calandro²

Vocabolario on line

calandro2 calandro2 s. m. [da calandra2]. – Nome di due uccelli passeracei della famiglia motacillidi: il c. comune (lat. scient. Anthus campestris), a tinte generalmente fulvo-chiare, insettivoro, ricercato [...] per le carni saporite, e il c. maggiore (Anthus richardi), più grande, raro, eccezionalmente nidificante in Italia ... Leggi Tutto

vùlture

Vocabolario on line

vulture vùlture (ant. vùltore) s. m. [dal lat. vultur -ŭris]. – 1. letter. Avvoltoio: il mistico serpente Sibilò ritto e ’l vulture a sinistra Volò stridendo (Carducci). 2. Nella classificazione zoologica [...] (lat. scient. Vultur), genere di uccelli falconiformi della famiglia catartidi, che comprende un’unica specie, il condor delle Ande (Vultur gryphus). ... Leggi Tutto

colùmbidi

Vocabolario on line

columbidi colùmbidi s. m. pl. [lat. scient. Columbidae, dal nome del genere Columba]. – Famiglia di uccelli columbiformi comprendente circa 300 specie diffuse in tutto il mondo, tra cui colombi e tortore. ... Leggi Tutto

antropòide

Vocabolario on line

antropoide antropòide agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωποειδής, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. a. Simile all’uomo nell’aspetto esteriore, con partic. riferimento alle scimmie antropomorfe. [...] , scimmione, rispetto ai quali antropoide, in questa accezione, è sinon. più dotto). 3. s. m. Genere di uccelli della famiglia gruidi (lat. scient. Anthropoides), la cui specie più caratteristica è la «damigella di Numidia» (Anthropoides virgo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 134
Enciclopedia
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Gli uccelli
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali