eterotermia
eterotermìa s. f. [der. di eterotermo]. – 1. In oceanologia, irregolare alternarsi di strati di acqua marina a diverse temperature. 2. In biologia, condizione che si verifica nella maggior [...] parte degli organismi viventi (eccettuati uccelli e mammiferi) in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le variazioni. È detta anche ectotermia. ...
Leggi Tutto
ciangottio
ciangottìo s. m. [der. di ciangottare]. – Un ciangottare continuo, chiacchierìo: i bambini facevano un gran c. nella stanza; cinguettio di uccelli; sussurro di acque correnti: Coi venti acuti [...] e il c. dell’acque (Pascoli) ...
Leggi Tutto
iunco
s. m. [lat. scient. Junco, da una denominazione spagn., junco ave «uccello iunco», addotta da un lessicografo del 16° sec.], invar. – Genere di uccelli passeracei dell’America Settentr. a cui appartiene [...] la specie Junco hyemalis (in ital. iunco bigio), che è stata oggetto di interessanti esperimenti sulle migrazioni ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] a 2,96 m, nell’Egitto, durante l’Impero romano, a 2,77 m). 5. Parte basale dello scapo della penna degli uccelli: è un cilindro cavo, trasparente, infisso nella cute, e non porta le appendici laterali, barbe o rami, proprie della rachide. 6. a ...
Leggi Tutto
divinazione
divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma [...] delle viscere delle vittime sacrificate, ecc.) o da manifestazioni divine (oracoli, sogni, presagi, ecc.). Più genericam., intuizione o presentimento del futuro, e anche ciò che viene intuito o presentito: ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio [...] utilizzata come cibo dalle api che se ne servono per la produzione del miele, e anche da molti insetti e alcuni uccelli come il colibrì, che nella ricerca del nettare favoriscono l’impollinazione delle piante. Per il n. picnidiale prodotto dai funghi ...
Leggi Tutto
dacelide
dacèlide s. m. [lat. scient. Dacelo, anagramma di Alcedo, nome di un altro genere di alcedinidi; v. alcedine]. – Genere di uccelli della famiglia alcedinidi, che comprende quattro specie australiane, [...] di grande statura (fino a mezzo metro), con piumaggio grigio variegato di bruno ...
Leggi Tutto
prole
pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza [...] nel rapporto di sostentamento con i genitori. In partic., in biologia: p. atta o precoce, i piccoli di mammiferi e uccelli che sono in grado, appena nati, di muoversi autonomamente e seguire i genitori (v. anche nidifugo); p. inetta, i piccoli ...
Leggi Tutto
nettarinia
nettarìnia s. f. [lat. scient. Nectarinia, der. del gr. νέκταρ «nèttare»]. – Genere di uccelli passeriformi nettarinidi, dai colori vivaci, proprî dell’Africa tropicale, così chiamati perché [...] si cibano di insetti e nèttare che raccolgono con il lungo becco nella corolla dei fiori ...
Leggi Tutto
nettarinidi
nettarìnidi s. m. pl. [lat. scient. Nectariniidae, dal nome del genere Nectarinia «nettarinia»]. – Famiglia di uccelli passeriformi di piccolissime dimensioni, con circa 200 specie, simili [...] ai colibrì americani, diffuse nelle zone tropicali e subtropicali del Vecchio Mondo e dell’Australia: hanno becco lungo, sottile e spesso ricurvo, lingua protrattile, bifida all’estremità, piumaggio piuttosto ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia.
Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...