curvirostri
curviròstri s. m. pl. [comp. di curvo e rostro]. – Nella classificazione zoologica non più in uso, nome di un gruppo di uccelli con becco piccolo, sottile e curvato (come per es. il rampichino). ...
Leggi Tutto
riottare
v. intr. [dal fr. ant. ri(h)oter, der. di ri(h)ote: v. la voce prec.] (io rïòtto, ecc.; aus. avere), ant. o letter. – Contendere, litigare: ulivi ... loquaci Di riottanti uccelli E di cantanti [...] rivi (Montale) ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] brasiliano, pianta ornamentale della famiglia anacardiacee (Schinus terebinthifolius), i cui semi sono blandamente allucinogeni, tali da intossicare gli uccelli che se ne cibano al punto da impedirne il volo. 5. In zoologia, mezzo chicco di pepe, la ...
Leggi Tutto
itteridi
ittèridi s. m. pl. [lat. scient. Icteridae, dal nome del genere Icterus: v. ittero2]. – Famiglia di uccelli passeriformi, tipici del continente americano, con circa 150 specie: hanno dimensioni [...] intermedie fra quelle di un fringuello e quelle di una cornacchia, becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso; animali vivaci e ...
Leggi Tutto
rupicola
rupìcola s. f. [lat. scient. Rupicola, comp. del lat. class. rupes «rupe» e -cola «-colo»]. – Genere di uccelli passeriformi cotingidi, con due specie (note come galletti di roccia) dell’America [...] Merid., caratterizzate da un alto ciuffo di penne che forma una cresta, erettile nel maschio, sovrastante l’estremità del becco; il maschio della specie Rupicola rupicola, della Guiana e del Brasile, lungo ...
Leggi Tutto
rupicolidi
rupicòlidi s. m. pl. [lat. scient. Rupicolidae, dal nome del genere Rupicola, comp. del lat. class. rupes «rupe» e -cola «-colo»]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente due specie [...] appartenenti al genere Rupicola ...
Leggi Tutto
rupicolo
rupìcolo agg. [comp. di rupe e -colo]. – 1. In zoologia, di animale che vive su rocce o ambienti simili, come i muri artificiali: uccelli, rettili r.; fauna r., in cui entrano a far parte taluni [...] artropodi, che vivono nelle fessure ricche di humus e negli incavi delle rocce, qualche rettile, e molti molluschi terrestri, polmonati e prosobranchi. 2. In botanica, di pianta che cresce sulle rocce ...
Leggi Tutto
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma [...] di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più o meno indipendente, al margine posteriore dell’ala degli insetti ditteri. 2. In aeronautica, parte mobile del bordo d’attacco di un’ala, foggiata pure a forma ...
Leggi Tutto
ittero2
ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di [...] varie specie di uccelli passeriformi della famiglia itteridi. ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] , parassiti ematofagi dei pipistrelli; p. pollino, nome di varie specie di insetti dell’ordine mallofagi, parassiti esterni degli uccelli, e in partic. dell’insetto Menopon gallinae, ectoparassita dei polli; p. delle rose (o gorgoglione), nome di ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia.
Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...