• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [14]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] ), podicipediformi (svassi), pelecaniformi (pellicani, cormorani), procellariformi (uccelli delle tempeste, procellarie), gaviformi (strolaghe) e varî caradriformi (gabbiani, urie); u. rapaci, quelli tipicamente predatori di altri vertebrati (ed ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] queste vengono descritti, anche nell’uso non strettamente scientifico; per esempio, gli uccelli acquatici sono quelli che vivono in acque dolci o marine; gli uccelli rapaci sono predatori e carnivori, dotati di un grande becco ricurvo, lunghi artigli ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] v. tiro2, n. 2 a. In etologia, v. di parata, insieme di complessi volteggi che si osserva spesso negli uccelli rapaci, avente funzione dimostrativa e intimidatoria nei confronti di elementi della stessa specie che si trovano a passare nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] Italia): «Ad ogni primavera si ripete il massacro. Migliaia di rapaci tornano dall'Africa in Europa. Li aspettano centinaia di bracconieri per tensioni e violenze contro la Lipu (Lega protezione uccelli). Ora lo schieramento si è spezzato ed avanzano, ... Leggi Tutto

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] e più o meno compatta, di materiali non digeriti (peli, penne, ossa) che si accumulano nello stomaco di uccelli per lo più rapaci da cui vengono successivamente rigurgitati; il reperimento e l’esame di queste masse (indicate anche con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antibracconaggio

Neologismi (2008)

antibracconaggio (anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] e che di anno in anno dall’84 vengono qui ad ammirare le specie più diverse: aquile, falchi, cicogne, avvoltoi. Uccelli e rapaci partiti da Capo Bonn in Tunisia alla volta del Nord Europa per sfuggire al caldo dell’estate. «Un vero spettacolo della ... Leggi Tutto

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] e robusto dei rapaci (il r. dell’aquila, del falco o dello sparviero). Con il sign. estens. di elemento, organo o apparato, simile per forma e funzione al becco di grossi uccelli, è usato come termine di varie scienze, discipline e tecniche: 1. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

uccellare²

Vocabolario on line

uccellare2 uccellare2 v. intr. e tr. [der. di uccello] (io uccèllo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cacciare uccelli, dare la caccia agli uccelli, con trappole, reti, panie, oppure mediante l’uso di animali [...] rapaci (v. falconeria) o domestici (richiami), e in genere con sistemi che non comprendano l’uccisione col fucile o con spendeva che in u. e in cacciare (Boccaccio); indicando la specie degli uccelli, mediante la prep. a: u. a lodole, a tordi, a ... Leggi Tutto

grifagno

Vocabolario on line

grifagno agg. [dal provenz. grifanh, di origine germ.; cfr. l’ant. alto-ted. grīfan «afferrare»], letter. – 1. Rapace; è attributo generico degli uccelli di rapina, con artigli e becco adunco: l’altro [...] la starna (Ariosto); ardeagli nel grifagno Occhio [dell’astore] l’amor de le apuane cime (Carducci). Sostantivato, non com., uccello rapace: qual colomba, cui grifagno assale (Caro). 2. fig. Riferito agli occhi di una persona, simili a quelli di un ... Leggi Tutto

geto1

Vocabolario on line

geto1 gèto1 s. m. [dal fr. ant. jet (o dal provenz. get), der. di jeter (provenz. getar) «gettare»]. – Pastoia costituita da liste di cuoio raccordate a catenelle e riunite per mezzo di un anello, usata [...] per legare i falchi da caccia o altri uccelli rapaci, e quindi lanciarli in direzione degli uccelli in volo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
aquila
Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...
attributo
Araldica Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione o blasonatura dell’arma. Spesso gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali