rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] mosse, il modo di camminare, la voce del professore; è bravissimo a r. l’abbaiare del cane; anche, r. il professore, un uccello, il cane, ecc.; r. il verso a una persona, imitarne in modo caricaturale, e con intenzione di scherzo, la voce o gli atti ...
Leggi Tutto
ramingo
agg. [der. di ramo] (pl. m. -ghi). – 1. ant. Di uccello che, uscito dal nido e ancora incapace di volare, salta di ramo in ramo. 2. Che va errando senza una meta precisa e senza un luogo dove [...] poter sostare a lungo: se ne andò per il mondo povero e r.; esuli dalla patria e r. in terra straniera; belle cose da fare scrivere a un povero disgraziato, tribolato, r. (Manzoni); anche nave, barca r.; ...
Leggi Tutto
calandrone
calandróne s. m. [der. di calandra2, in quanto uccello cantatore]. – Strumento popolare a fiato, consistente in una canna, munita d’imboccatura a doppia ancia; dà un suono rauco ma non spiacevole. ...
Leggi Tutto
takahe
〈takàe〉 (o takahè o tàkahe) s. m. [da una voce indigena della Nuova Zelanda, attrav. l’inglese e il francese]. – Uccello gruiforme della famiglia rallidi (lat. scient. Porphyrio mantelli, sinon. [...] Notornis mantelli) che sopravvive con pochi esemplari in Nuova Zelanda, riscoperto un secolo dopo il ritrovamento dei primi resti fossili: di medie dimensioni, terricolo, ha piumaggio di colore blu-verde ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] organi o strutture che svolgono la stessa funzione ma che hanno origine embrionale differente (per es., le ali degli uccelli e le ali degli insetti), e dall’omoplasia, che, pur riguardando uguali modificazioni dello stesso carattere, non implica una ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] , hanno in comune l’origine e lo sviluppo embrionale, pur essendo diversi per forma e funzione (per es., l’ala di un uccello, l’arto pinniforme di un cetaceo, il braccio dell’uomo, tra gli animali, e un cotiledone, una foglia normale, una perula, un ...
Leggi Tutto
combattente
combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] . 2. Denominazione di razze di polli il cui gallo è usato per i combattimenti: c. inglese, malese, indiano. 3. Uccello della famiglia scolopacidi (Philomachus, o Machetes, pugnax), il cui nome deriva dalle aspre lotte che fanno in primavera i maschi ...
Leggi Tutto
calcabotta
calcabòtta s. f. [comp. di calcare3 e botta «rospo»]. – Altro nome region. della pernice di mare, uccello dell’ordine caradriformi. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...