• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

inanellare

Vocabolario on line

inanellare (ant. innanellare) v. tr. [der. di anello] (io inanèllo, ecc.). – 1. a. Dare forma d’anello, arricciare in forma d’anelli: inanellare, inanellarsi le chiome, i capelli; hanno i capelli e la [...] Disposando m’avea con la sua gemma (Dante). b. Applicare un anello numerato alla zampa di un pollo o di altro uccello per poterlo individuare (v. inanellamento). 3. ant. Infilare nell’anello o negli anelli (per es., il paletto o sim.). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

torquato

Vocabolario on line

torquato s. m. [alteraz. del nome lat. scient. (Numenius) arquata]. – Altro nome comune dell’uccello chiurlo. ... Leggi Tutto

renèllo

Vocabolario on line

renello renèllo s. m. [der. di rena]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per lo smeriglio, uccello della famiglia falconidi. ... Leggi Tutto

burìnidi

Vocabolario on line

burinidi burìnidi s. m. pl. [lat. scient. Burhinidae, dal nome del genere Burhinus, comp. del gr. βοῦς «bue» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di uccelli tropicali, a zampe alte con piedi corti muniti [...] di tre sole dita non collegate da membrana, testa grande e occhi assai sviluppati, piumaggio abbondante, di colori modesti; abitano le regioni temperate e calde del mondo, più frequenti in Africa. Vi appartiene l’uccello occhione. ... Leggi Tutto

ghéppio

Vocabolario on line

gheppio ghéppio s. m. [lat. *aegypius, dal gr. αἰγυπιός]. – Uccello di mediocre statura, della famiglia falconidi (Falco tinnunculus), il più conosciuto e abbondante dei nostri piccoli falchi: rupicolo [...] e arboreo, vive anche dentro la città e si nutre di topi e di uccelletti. Gh. minore, altro nome comune del falco grillaio ... Leggi Tutto

esperorniti

Vocabolario on line

esperorniti (o esperornìtidi) s. m. pl. [lat. scient. Hesperornithes, dal nome del genere Hesperornis, comp. del gr. ἑσπέρα «occidente» e ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli palmipedi fossili [...] del periodo cretaceo dell’America Settentr., caratterizzati dalla presenza di denti sulle mascelle, collocati in solchi continui ... Leggi Tutto

piattaióne

Vocabolario on line

piattaione piattaióne s. m. [der. di piatto1]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello succiacapre. ... Leggi Tutto

vetrïòlo²

Vocabolario on line

vetriolo2 vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] : deturpare col vetriolo. Per estens., nome generico di sostanze adoperate delittuosamente col medesimo scopo. 3. Altro nome del martin pescatore, uccello della famiglia alcedinidi, con allusione al colore verde azzurro che hanno le sue penne. ... Leggi Tutto

chiappapésci

Vocabolario on line

chiappapesci chiappapésci s. m. [comp. di chiappare e pesce]. – Altro nome regionale (Italia centr.) dell’uccello martin pescatore. ... Leggi Tutto

polcinèlla

Vocabolario on line

polcinella polcinèlla s. m., invar. – Variante region. di pulcinella (v. questa voce, anche per l’uccello polcinella, o pulcinella, di mare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali