menuridi
menùridi s. m. pl. [lat. scient. Menuridae, dal nome del genere Menura, comp. del gr. μήνη «luna» e οὐρά «coda»]. – Famiglia di uccelli australiani dell’ordine passeriformi, che comprende il [...] solo genere Menura, noto col nome di uccello lira, per la strana forma della coda del maschio (v. lira2, nel sign. 4). ...
Leggi Tutto
mustacchino
s. m. [dim. di mustacchio]. – Altro nome com. per il basettino, uccello dell’ordine passeriformi, così chiamato per le due caratteristiche bande nere ai lati del becco. ...
Leggi Tutto
cappone1
cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio [...] di pesci della famiglia triglidi e, in Liguria e Toscana, anche dello scorfano. 3. Cappon(e) di palude, altro nome region. dell’uccello tarabuso. 4. a. C. di galera, vivanda un tempo in uso fra i marinai, fatta di mollica di pane inzuppata nell’aceto ...
Leggi Tutto
ippogrifo
s. m. [comp. (L. Ariosto, 1516) di ippo- e grifo2]. – 1. Animale favoloso, in forma di cavallo alato con testa d’uccello, creato dalla fantasia di L. Ariosto nell’Orlando Furioso, dov’è così [...] descritto: «Non è finto il destrier, ma naturale, Ch’una giumenta generò d’un grifo: Simile al padre avea la piuma e l’ale, Li piedi anteriori, il capo e il grifo; In tutte l’altre membra parea quale Era ...
Leggi Tutto
grillaio
grillàio agg. [der. di grillo1]. – Falco g.: uccello rapace della famiglia dei falconidi (Falco naumanni), simile al gheppio, diffuso in una fascia che va dal Mediterraneo all’Asia centrale; [...] si nutre di grossi insetti, rettili e piccoli mammiferi, e talvolta nidifica in colonie ...
Leggi Tutto
tarabuso
tarabuṡo (meno com. tarabùgio) s. m. [etimo incerto]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Botaurus, e in partic. della specie Botaurus stellaris: comune nelle paludi e [...] lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia, è un uccello alto circa 75 cm, con piumaggio di color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi perfettamente nei canneti ripariali, ...
Leggi Tutto
verdello
verdèllo s. m. [der. di verde]. – 1. Altro nome comune per il verdone, uccello dell’ordine passeriformi. 2. Frutto del limone proveniente dalla fioritura di agosto e settembre, provocata artificialmente [...] mediante la sospensione della irrigazione per circa 40 giorni (fine giugno - primi d’agosto); i frutti, che maturano dal maggio all’agosto e perciò sono detti limoni d’estate, hanno buccia verdognola, ...
Leggi Tutto
certiidi
certìidi s. m. pl. [lat. scient. Certhiidae, dal nome del genere Certhia, der. del gr. κέρϑιος, nome di un piccolo uccello]. – Famiglia di uccelli passeriformi, comprendente il rampichino e [...] il rampichino alpestre, che vivono nelle parti nordiche dell’emisfero boreale; sono uccelli di piccole dimensioni, dal becco lungo, sottile, coda graduata con timoniere rigide, che servono di appoggio per arrampicarsi, come quelle dei picchi. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...