• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [26]
Storia [6]
Matematica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]

schifo¹

Vocabolario on line

schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] persone o cose materialmente o moralmente sudice o repellenti: avere, provare, sentire s.; il rospo proprio le metteva s. (I. Calvino); Dài e dài, lo s. gli distruggeva tutto, voce, sogni, allegria, forza e gli faceva venir voglia di sputar addosso a ... Leggi Tutto

dire

Vocabolario on line

dire (ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] si fa così per d., per discorrere, senza voler dare alle parole tutto il loro peso: non faccio, tosc. non fo, per d., per è purtroppo una verità: è un gran d. che tanto i santi come i birboni gli abbiano a aver l’argento vivo addosso (Manzoni). ... Leggi Tutto

supplicare

Vocabolario on line

supplicare v. tr. [dal lat. supplicare, der. di supplex -plĭcis «supplice»] (io sùpplico, tu sùpplichi, ecc.). – Pregare con grande umiltà e fervore persone o divinità per chiedere aiuto, per invocare [...] clemenza e misericordia: s. gli dèi, s. Dio, i Santi; lo supplicò che gli concedesse la grazia di salvargli la vita; vi ... Perché mi facci del tuo nome sazio (Dante); agli Achei tutti supplicando, e in prima Ai due supremi condottieri Atridi (V. ... Leggi Tutto

benedire

Vocabolario on line

benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] il cibo, la mensa. b. Rendere grazie, esprimere riconoscenza: tutti lo benedicono per il suo buon cuore; b. il nome, la memoria di una persona. Con senso più partic., b. Dio (o la Vergine, i santi), ringraziarlo del bene ricevuto e insieme esaltarne ... Leggi Tutto

confucianéṡimo

Vocabolario on line

confucianesimo confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato [...] classi, attribuendo agli appartenenti alle prime due (cioè i santi e gli uomini superiori) la funzione di guida gentilezza, la giustizia, la cultura e la fedeltà, cui si uniscono i doveri dell’individuo verso sé stesso, verso lo stato e verso la ... Leggi Tutto

quaranta

Vocabolario on line

quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] v. quarantore); i q. martiri, detti anche i santi q. (dove l’agg. viene eccezionalmente posposto), i 40 soldati e di cui facevano parte, per disposizione statutaria, 40 soci, tutti italiani; l’Accademia è oggi composta di 40 soci nazionali e 12 ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] per scusare l’eccessiva indulgenza verso i figli; e viceversa, non ha terra m. o la m. terra, la m. di tutti, la gran m. antica, la nostra m. antica dalla nascita; alla Chiesa: m. dei santi; m. dei fedeli; (la) santa m. Chiesa; alla patria: Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] in altre espressioni superlative: il Santo dei Santi, il Cantico dei Cantici). Nascita discutere di politica, dire male di tutti (anche in titoli di opere: di sotto, la casa di contro, lèvati di tra i piedi, guàrdati d’intorno e sim.; levare lo drappo ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] un tempo era attaccato alla catena con cui si legavano i piedi dei carcerati (e fig., essere una p. n. pop. Locuz. a palla, al massimo, a tutta velocità: sentire la musica a p.; mettere la radio ant. fare a palle e santi, che indicava un gioco analogo ... Leggi Tutto

pellegrino

Vocabolario on line

pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] comitiva, un pullman di pellegrini; i p. dell’Anno Santo. Anche come agg.: san Giacomo è il santo p. per eccellenza. b. In fuori della propria patria: povero e p. percorse tutta l’Europa; e in senso fig.: siamo tutti p. su questa terra. 2. agg. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ognissanti
Festa cattolica di tutti i santi (festum omnium Sanctorum) con la quale si sogliono onorare tutti i defunti che godono la gloria del Paradiso.
ALACCHI, Melchiorre
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori di s. Giuseppe Calasanzio. Nell'ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali