halloween
‹hä′louiin› s. ingl. [da Hallow e-en, forma contratta di All Hallow Even «vigilia di tuttiiSanti»], usato in ital. al masch. – Festa che si celebra nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, [...] durante la quale, nel mondo anglosassone e in partic. negli Stati Uniti (e più recentemente anche in Italia), ci si traveste in modo sinistro, girando per le città con macabre maschere costituite da zucche ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] state cimitero A la milizia che Pietro seguette (Dante), i martiri e isanti che, sull’esempio di s. Pietro, morirono come : lo seguì a lungo con lo sguardo; seguiva da lontano tuttii suoi movimenti; continuava a seguirlo con la coda dell’occhio; ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] in sé buona preso spontaneamente e fermamente davanti a Dio (anche alla Madonna e ai santi): far v. a Dio, a Gesù, alla Madonna, a s. Antonio; è costituzionalmente garantito, in Italia, a tuttii cittadini maggiorenni, con particolari limitazioni ed ...
Leggi Tutto
commemorare
v. tr. [dal lat. commemorare, comp. di con- e memorare «ricordare»] (io commèmoro, ecc.). – 1. Ricordare qualcuno o qualcosa parlandone in forma solenne, celebrare: c. un personaggio illustre, [...] una data, un avvenimento storico; c. un defunto. 2. Nel linguaggio della Chiesa, celebrare una ricorrenza religiosa (per es., c. la festa di tuttiisanti), o anche farne la commemorazione (v.) nell’ufficio divino e nella messa. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] quelli militari); Tutti lo miran, tutti onor li fanno (Dante); E tu onore di pianti, Ettore, avrai Ove fia santo e lagrimato o., in sale o altri luoghi di spettacolo e di riunione, i posti in cui siedono le autorità e altri personaggi eminenti; dama, ...
Leggi Tutto
lodare
v. tr. [lat. laudare, der. di laus laudis «lode»] (io lòdo, ecc.). – 1. a. Esprimere con parole la propria approvazione per le qualità, gli atti, l’operato o il comportamento d’una persona; o [...] sua tenacia, la sua modestia; mi lodò d’aver saputo tacere; tutti lodarono il suo coraggio, la sua onestà, il suo disinteresse; atto di culto o come espressione di religiosità: l. Dio, iSanti, esaltarne con canti o parole devote la gloria celeste, o ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] anziché a persone: dare o rendere lode al merito; tuttii giornali hanno parlato con lode di questo spettacolo; l’iniziativa una verità. d. Dare lode a Dio, alla Vergine, ai santi, esaltarne la gloria, o rivolgere ad essi parole di ringraziamento, di ...
Leggi Tutto
gabbare
v. tr. e intr. [dal fr. ant. gaber; v. gabbo]. – 1. tr. Ingannare con frode o per scherno: g. il prossimo; rimanere gabbato; g. Cristo e isanti, riuscire a ingannare chiunque; avuta la grazia [...] (o passata la festa) gabbato lo santo, modo prov., a proposito di chi fa tante promesse per ottenere un favore con lo stesso sign., nella forma intr. pron., farsi beffe, prendersi gioco: tutti si gabbavano di lui. 2. intr. (aus. avere), ant. Burlare, ...
Leggi Tutto
raccomandare
v. tr. [comp. di r- e accomandare]. – 1. a. Affidare ad altri persona o cosa che sta molto a cuore, pregando o esortando caldamente di soccorrerla o proteggerla o custodirla, o di averne [...] . b. Frequente l’uso del rifl.: mi raccomando a te; raccomandarsi a Dio, alla Madonna, a tuttiisanti del Cielo (anche fig., pregare caldamente tutte le persone che potrebbero dare soccorso); raccomàndati a Dio, a chi non ha più nulla da sperare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] il saccheggio, la pubblica intimidazione; in senso lato, tuttii reati che attentano alla sicurezza della convivenza civile. In e militari sorte nel medioevo per la difesa dei luoghi santi, i cui membri, stretti da voti religiosi, si ripromettevano di ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori di s. Giuseppe Calasanzio. Nell'ottobre...